TIM leader della telefonia fissa, WindTre di quella mobile: l’Italia fotografata da AGCOM

AGCOM ha pubblicato i dati dell'Osservatorio sulle Comunicazioni relativo all'anno 2020, fornendo un quadro complessivo sull'andamento del mercato della telefonia fissa e di quella mobile, nonché dei settori televisivo, editoria, internet e postale. Su tutto pesa ovviamente la pandemia, che se da un lato ha messo in ginocchio le attività, ha anche contribuito all'accelerazione del passaggio alle tecnologie di nuova generazione per far fronte alla situazione contingente.

  • RETE FISSA
  • RETE MOBILE
  • TV
  • EDITORIA
  • INTERNET
  • SETTORE POSTALE

RETE FISSA

Crescono di 140.000 unità gli accessi nel Q4 2020 rispetto al trimestre precedente, che rimangono tuttavia invariati nell'arco dei 12 mesi rispetto al 2019 e pari a circa 19,6 milioni. Ciò che cambia è la modalità di fruizione, con il rame che cede sempre più quote in favore della fibra (vedasi anche i precedenti dati pubblicati da AGCOM).

  • accessi alla rete fissa in rame
    • dicembre 2016: 83,4%
    • dicembre 2020: 36,3% (-9,78 milioni di linee in 4 anni)
  • accessi alla rete fissa – nuove tecnologie, variazioni rispetto al 2016
    • FTTC: +7,06 milioni
    • FTTH: +1,38 milioni
    • FWA: +0,69 milioni
  • velocità
    • linee >30Mbps:
      • 2016: 15% del totale
      • 2020: 67,2%
    • linee >100Mbps: 50% del totale
  • leader del mercato (quote):
    • TIM: 42,1%
    • Vodafone: 16,4%
    • Fastweb: 15,2%
    • WindTre: 14%

RETE MOBILE

Il numero di SIM è pressoché invariato rispetto al 2019, pari a 103,9 milioni di unità (dati dicembre 2020). Sono aumentate le SIM M2M (+2,1 milioni), mentre sono diminuite quelle voce o voce+internet (-2 milioni).

  1. TIM: 29% di quote di mercato
  2. Vodafone: 28,9%
  3. WindTre: 25,7%
  4. Iliad: 7%

Solo human (escludendo M2M):

  1. WindTre: 27,7% (-2,2%)
  2. TIM: 26,6%
  3. Vodafone: 23,9%
  4. Iliad: 9,3% (+2,7%)

Consumo dati:

  • 9,7GB/mese, +50% su base annua

TV

  • calano gli ascolti su base annua: -0,4%
  • operatori per audience:
    • RAI: 35,4% di share
    • Mediaset: 32,2% (-0,2%)
    • calano Discovery (-0,6%), Comcast/Sky (-0,5%), La7 (-0,2%), crescono gli altri (+1,8% nel complesso)

EDITORIA

  • Continua il crollo dell'editoria: -14% su base annua con 51,2 milioni di copie vendute a dicembre 2020
  • 2016-2020:
    • cartaceo: -37%, da 48 a 30,1 milioni di copie vendute al giorno
    • copie digitali: -16%, ma in aumento del 5% a dicembre 2020 rispetto a dicembre 2019

INTERNET

  • a dicembre sono 45 milioni gli utenti medi giornalieri ad aver navigato in rete, 66 ore in media al mese
  • social network:
    • Facebook è il social network più utilizzato con 38,2 milioni di utenti unici (+2,1 milioni su base trimestrale)
    • Instagram, +2,3 milioni (Q4 vs Q3 2020)
    • Pinterest, +3,6 milioni
    • Twitter, +1,9 milioni
    • TikTok: +2 milioni
    • Reddit: +0,8 milioni
    • LinkedIn: -0,1 milioni

SETTORE POSTALE

  • ricavi 2020: +4,1% su base annua
    • consegna pacchi: +21,7%
    • consegna corrispondenza: -25,6%
  • volumi 2020:
    • +36,9% per i pacchi
    • -19,8% per la corrispondenza
  • Gruppo Poste Italiane primo operatore con 38% di share (-6,8% su base annua), seguito da BRT (13,3%), e Amazon (10,9%, +5,1%)

Credits immagine d'apertura: Pixabay

Lo smartphone 5G per tutti? Motorola Moto G 5G Plus, compralo al miglior prezzo da ePrice a 189 euro.


Posted

in

by

Tags: