Elezioni europee: quello Che i Sondaggi (non) dichiarazioni

Società

Elezioni europee: quello Che i Sondaggi (non) dichiarazioni

I Francesi sono europaskeptischer come gli Inglesi – dice uno Studio. Sciocchezze, il Consenso per l’Europa è aumentato, soprattutto in Francia – dice un’altra. Cosa Elettori credere?

A volte basta solo un Click e il Mondo, l’Europeo sembra molto diverso da: “Poco prima delle elezioni europee raggiunto l’UE Frustrazione nuove Altezze”, così scrive il Quotidiano tedesco “Il Mondo”. Si è
Committente un 6-Paesi-Studio britannico opinion research institute Yougov. Il 67% dei Francesi sia pessimista rispetto al futuro Sviluppo dell’UNIONE europea. “Britannici si aspettano invece ‘solo’ al 52% di un Futuro incerto”, vi si può leggere.

“Il Supporto per l’Unione Europea potrebbe appena in tempo per le Elezioni del di tornare”, invece di scrivere
altrove, i Ricercatori del US-americano Pew Research Center. “Dopo una drammatica caduta in Conseguenza della Crisi dell’euro, in aumento il Consenso in Francia, gran Bretagna e Germania.” Il 54% dei Francesi e il 52 per Cento dei Britannici avrebbero un’Immagine positiva dell’Unione Europea, in più rispetto all’Anno precedente.

Due Studi, due Opinioni – e c’è anche almeno un terzo e quarto Sondaggio:
un’dell’Istituto CSA per francese Media indica che la Fiducia dei Francesi in Europa da Anni ormai svanite. La
altri, l’Eurobarometro della Commissione Europea, parla di Ottimismo e una nota positiva Immagine che i Cittadini, in linea di principio dell’UE avrebbero.

“Il consenso per l’Europa”, non è “il Consenso all’UE”

Anche una Specie di Sondaggio: elezioni, la Domanda è tuttavia univoco e uguale dappertutto

“Naturalmente, è la confusione”, dice il Politologo Aiko Wagner dal Wissenschaftszentrum Berlin für Sozialforschung (WZB). Come le Domande e quali modalità di risposta, gli Intervistati, svolge un Ruolo importante per il Risultato, così come il Numero di Persone che sono state intervistate. E anche il Modo in cui uno Studio riscossa – se personalmente, telefonicamente o online, e in quale Momento, è il Risultato di rilevante.

Infatti, Indagini circa l’Unione Europea è così complicato come l’Organizzazione stessa: Che domande, per Esempio, dopo “Soddisfazione per il Progetto europeo”, dopo la “Fiducia nell’Unione Europea”, altri ancora “Ottimismo per il Futuro dell’Unione Europea” o addirittura in “il Consenso sul Destino del proprio Paese all’UNIONE europea”. “In Effetti, ci sono così tante Variabili che possono causare Differenze nulla con la vera volontà della Popolazione di avere a che fare, che si deve essere molto attenti con l’Interpretazione”, così Wagner.

E in grado di Studi, di nuovo, un certo Spin, se il Committente per Esempio, un particolare Interesse: è La stessa come nel caso di un per Metà riempito un Bicchiere di acqua – l’Ottimista chiama mediamente, il Pessimista mezzo vuoto. Dove il livello dell’Acqua è uguale in entrambi i Casi. Ma anche se i Dati sono leggermente diversi, è una Domanda circa il 55-45%-Distribuzione: Quindi può essere quello di una Maggioranza per farlo riconoscere – o, appunto, che quasi la Metà è contro di essa.

Sondaggi influiscono sul Voto – forse

Solo in un Modo: sondaggi telefonici, Interviste personali sono spesso meglio

Ma razionale-analitico andare Elettori raramente mediatica avvicina: “Ci sono Indizi che la Gente di Risultati nella loro decisione elezioni coinvolgere”, dice Aiko Wagner e deve quasi ridere. “Ma anche perché contraddicono gli Studi.” Chi, a suo Parere, non consolidata, per cui può accadere che la presunta Mehrheitsmeinung accetta. O anche non.

Chi, dunque, secondo le Indagini, indirizzate vuole, deve guardare con attenzione: ciò Che è stato chiesto? Chi, quando e come? E accetta di Pagare con la loro Valutazione, che corrisponde? O si deve attendere: “Ci sono Tentativi della Scienza in collaborazione con international che lavorano Umfrageinstituten, Studi di creare dei Concetti di misura, in modo coerente e confrontabile”, dice Wagner. “Ma che, poi, si può solo cinque fino a sette Mesi dopo la sua Elezione a leggere, perché la Scienza così eternamente lungo ha bisogno.” Ma l’ho sì un buon Motivo: chiare, senza Contraddizioni.


Posted

in

by

Tags: