Apple Restore Fund è la nuova iniziativa ecologica della Mela: punta a rimuovere dall'atmosfera anidride carbonica in eccesso, nell'ambiziosa quantità di almeno 1 milione di tonnellate l'anno (l'equivalente delle emissioni di 200.000 veicoli) attraverso una serie di operazioni dedicate, come riforestazioni, creazione di zone umide e zone erbose.
L'iniziativa è stata lanciata in collaborazione con Goldman Sachs e Conservation International, e parte con un fondo di ben 200 milioni di dollari; l'aspetto più interessante è che l'obiettivo nel lungo termine è mettere in piedi un modello di business in grado di sostenere sé stesso, in modo tale da incoraggiare l'incremento delle operazioni di riforestazione.
Apple, importanti progressi ecologici e data della prossima conferenza finanziaria
5
Apple
31 Mar
In concreto, una delle prime operazioni dell'iniziativa è una partnership con organizzazioni ecologiche locali in Kenya per ripristinare delle aree di savana rovinate nella zona del Parco nazionale delle Colline Chyulu (foto in apertura). Se operazioni analoghe venissero portate avanti in tutta l'Africa, basterebbero a rimuovere milioni di tonnellate di CO2 dall'atmosfera ogni anno, dice Apple.
Il Restore Fund nasce nell'ambito dell'ambizioso obiettivo di far raggiungere le zero emissioni nette ad Apple e a tutti i suoi fornitori entro il 2030. La Mela pianifica di eliminare direttamente il 75% delle emissioni usando per esempio energia da fonti rinnovabili, mentre il restante 25% verrà rimosso indirettamente con iniziative come il Restore Fund, appunto.
Il Samsung pi? equilibrato? Samsung Galaxy A52 5G, compralo al miglior prezzo da ePrice a 379 euro.