iPhone è uno smartphone sicuro? E' a prova di hacker, malintenzionati, ladri informatici? Secondo Roberto de Jesùs Escobar Gaviria – meglio noto come "il fratello di Pablo", il re del narcotraffico colombiano – no. Non solo: per colpa di un iPhone (X) la sua vita è cambiata per sempre, tanto da essere stato costretto a fare causa ad Apple. La cifra richiesta, tuttavia, appare ragionevole: del resto, si tratta solamente di 2,6 miliardi di dollari.
PREMESSA
Tutto è cominciato nel 2018, quando il produttore del Fold 2 Escobar si è recato presso un rivenditore Apple per acquistare uno smartphone. "Voglio uno smartphone ultra-sicuro", ha detto al malcapitato negoziante che ha prontamente consigliato iPhone X. Scorrendo la documentazione depositata presso la Corte Superiore della California nella Contea di San Mateo, risulta che il fratello di Pablo si sia soffermato unicamente sulla necessità di avere uno smartphone capace di garantire il massimo livello di sicurezza possibile. "Sono stato vittima di un attentato", ha spiegato ad un sempre più allarmato (immaginiamo noi) venditore, che cercava di convincerlo sulla non vulnerabilità ad exploit del prodotto e sul fatto che iPhone X fosse esattamente quello che cercava.
Per farla corta: dopo mille raccomandazioni sulla sicurezza e altrettante garanzie che iPhone e iOS non potevano che essere la soluzione migliore (del resto, entrando in un Apple Reseller, non poteva essere altrimenti…), Escobar si è convinto a comprare iPhone X (non prima di aver contattato telefonicamente il centro assistenza Apple, dice lui). Insomma, il contratto di vendita è stato completato solo dopo aver ricevuto garanzie e rassicurazioni da Apple.
IL FRATELLO DI PABLO E IL BUG DI FACETIME
Ricordate il bug di FaceTime che permetteva di spiare la persona chiamata? Chi vuoi sia mai stato vittima di questo problema… Il fratello di Pablo, ovviamente, che dice di aver ricevuto minacce da una persona che era venuta a conoscenza del suo indirizzo di casa proprio attraverso l'app di videochiamata bacata. Saranno bastate le scuse ufficiali di Apple a tutti gli utenti? Non al fratello di Pablo, che – parole sue – è stato costretto a cambiare casa, a mettere in sicurezza tutta la sua famiglia e a curarsi psicologicamente dopo il trauma della minaccia subita.
Insomma, Apple deve pagarla cara, visto che dice di vendere uno smartphone sicuro quando questo smartphone sicuro non è affatto. Calcolatrice alla mano, son venuti fuori:
- 100 milioni di $ come copertura spese sostenute per proteggere se stesso e la famiglia
- 500 milioni di $ come rimborso per essere stato costretto a cercarsi una nuova abitazione
- 2 miliardi di $ per la paura, la sofferenza e lo stress fisico provati
__
Totale: 2,6 miliardi di $
Basteranno per alleviare le pene di Roberto Escobar, fratello del ben più noto Pablo? Se li farà bastare, probabilmente, anche se – qui il tono diventa serio – è alquanto difficile che la storia abbia un lieto fine (per lui). Ha promesso che i 2,6 miliardi di dollari li dividerà con tutti coloro che hanno comprato iPhone e sono rimasti delusi dal livello di sicurezza offerto. Domanda: ma non dovevano andare a coprire le spese sostenute per proteggersi e per riprendersi dallo shock?
iPhone 11 Pro by Escobar
Se comunque siete interessati, sappiate che l'ultimo prodotto proposto da Escobar è un dorato iPhone 11 Pro da 256GB. Chissà quanto costerà, visto l'oro 24 carati che lo ricopre… 499$. Possibile? Sì, considerando che il foglio "d'oro" super è sottile e che gli iPhone in vendita pare siano prodotti fallati e rovinati poi sistemati e rimessi in commercio. Meglio non farsi troppe domande.
E per promuovere il suo nuovo iPhone (ma perché poi lo vende se non è sicuro?) Escobar ha aperto il dominio ripapple.com. Sento odore di nuova causa, questa volta nella direzione opposta. Sì, perché recentemente l'esperienza di ripsamsung.com è finita male (per lui), con il gigante sud coreano che si è aggiudicato la battaglia legale.
Se siete curiosi, in FONTE trovate tutta la documentazione depositata presso la Corte Suprema.
Miglior Hardware a piccolo prezzo? Poco X3 Pro, compralo al miglior prezzo da Amazon a 219 euro.