Roborock Saros 10 e 10R. LIDAR RETRATTILE vs. TOF, MOCI vs. PANNO VIBRANTE | Recensione

Roborock si riconferma uno dei marchi di riferimento nel settore dei robot aspirapolvere e lavapavimenti con i nuovi Saros 10 e Saros 10R. Questi due modelli top di gamma si distinguono per un design curato, materiali di qualità e innovazioni tecnologiche, come la torretta lidar retrattile, che migliorano la pulizia domestica.

Design e materiali premium

Entrambi i modelli vantano una base di ricarica dal look raffinato, con una finitura in vetro satinato nella parte anteriore per il 10 e lucido per il 10R. I serbatoi sono posizionati nella parte superiore: troviamo il classico sacchetto della polvere, il serbatoio dell’acqua pulita e quello per l’acqua sporca.

Un dettaglio interessante è il dosatore automatico di detersivo, che miscela il detergente con l’acqua tiepida direttamente nel robot, ottimizzando il lavaggio senza sprechi.

Uno degli aspetti più apprezzabili è la gestione intelligente dell’acqua. Durante i test, il Saros 10 ha effettuato cinque lavaggi completi di un’area da 50 m² prima di dover cambiare l’acqua. Questo è un grande vantaggio rispetto ad altri robot che consumano troppa acqua e richiedono il ricambio dopo appena uno o due cicli di pulizia.

Sensori avanzati e navigazione intelligente

Un punto di forza di questi modelli è il sistema di navigazione evoluto. Su Saros 10 il lidar si alza e si abbassa automaticamente, consentendo al robot di avere un’altezza complessiva di 7,98 cm. Questo gli permette di passare facilmente sotto mobili, divani e letti bassi, evitando gli ostacoli senza bloccarsi. La stessa misura di Saros 10R ma lui naviga con sensore ToF ed è proprio privo della torretta lidar.

Il lidar su Saros 10, però, è posizionato nella parte posteriore invece che anteriore. Per compensare, Roborock ha inserito un sensore frontale avanzato, dotato di telecamera e laser, che permette al robot di riconoscere oggetti e continuare la pulizia anche con il lidar abbassato.

L’intelligenza artificiale consente di identificare ostacoli come cavi, scarpe e persino escrementi di animali. Nel test con una cacca finta, il robot l’ha riconosciuta e aggirata, evitando di trascinare lo sporco per casa.

Differenze tra Roborock Saros 10 e Saros 10R

La principale differenza tra i due modelli riguarda il sistema di lavaggio:

  • Saros 10 utilizza un panno vibrante con un’appendice laterale per raggiungere i bordi delle stanze.

  • Saros 10R è dotato invece di mop rotanti, che garantiscono un lavaggio profondo anche se richiedono un passaggio aggiuntivo per coprire l’intera superficie.

Dal punto di vista dell’aspirazione, entrambi i modelli offrono 22.000 Pa di potenza e un sistema di spazzole separate che evita l’accumulo di capelli nei meccanismi, semplificando la manutenzione. Rimangono ovviamente le differenze già citate di sistema di orientamento lidar vs ToF e del vetro lucido/satinato della base.

Superamento ostacoli e lavaggio avanzato

La ruota anteriore può sollevarsi per superare soglie fino a 4 cm, garantendo un’ottima mobilità rispetto ad altri modelli.

Il lavaggio del panno avviene in automatico nella base con acqua a 80°C, seguito da un’asciugatura a 60°C. Questo assicura un’igiene perfetta e previene la formazione di cattivi odori.

App e funzionalità smart

L’applicazione di Roborock offre un’ampia gamma di funzioni, tra cui:

  • Mappatura in 2D e 3D, con la possibilità di aggiungere mobili e oggetti.

  • Personalizzazione delle pulizie, scegliendo aree specifiche, sequenze di lavoro e intensità.

  • Rilevamento automatico dello sporco, con regolazione intelligente della quantità di acqua e della frequenza di lavaggio.

  • Assistenza vocale integrata, compatibile con Alexa e Google Assistant, oltre a un assistente vocale interno che funziona anche senza connessione a internet.

Una funzione utile è il controllo remoto con telecamera, che permette di visualizzare gli ambienti in tempo reale o ricevere notifiche con foto degli animali domestici individuati dal robot.

Test di pulizia e ostacoli

Durante i test, il Saros 10 ha dimostrato un’elevata efficienza, ha evitato ostacoli come cavi e piccoli oggetti senza trascinarli via, ha regolato l’aspirazione e sollevato il mop in presenza di tappeti, evitando di bagnarli, ha eseguito una pulizia accurata anche sotto il water, abbassando il lidar automaticamente per passare nelle zone più basse e ha anche riconosciuto correttamente gli oggetti e migliorato il riconoscimento nel tempo grazie al machine learning.

Meglio Saros 10 o Saros 10R?

Entrambi i modelli offrono prestazioni eccellenti, quindi la scelta dipende dalle esigenze personali:

  • Saros 10 è ideale per chi ha ambienti con molti angoli e perimetri da pulire, grazie al panno vibrante con bordo laterale.

  • Saros 10R è perfetto per case con molti mobili bassi, poiché senza la torretta lidar ha un profilo di base già basso e una navigazione più fluida non dovendo alzare e abbassare la torretta.

Conclusioni e Prezzi

Entrambi i modelli vengono lanciati al prezzo di 1.499 euro, posizionandosi tra i migliori robot aspirapolvere top di gamma. Sono previste offerte e sconti, che trovate ai link in basso.

Roborock Saros 10 e 10R si confermano due robot aspirapolvere e lavapavimenti tra i migliori sul mercato. Grazie a una navigazione avanzata, una pulizia profonda e un’app completa, offrono una gestione della casa quasi autonoma. La scelta tra i due dipende dalla disposizione dei mobili e dal tipo di pavimentazione, ma in entrambi i casi si tratta di acquisti eccellenti per chi cerca un robot top di gamma ed entrambi lavano davvero bene.

LINK MEDIAWORLD

roborock Saros 10 Robot Aspirapolvere con LDS Retrattile, 22.000 Pa, 7,98 cm Ultrasot…Acquista ora e risparmia 150&#8364! 1349,00 €

roborock Saros 10R Robot Aspirapolvere, 7,98 cm Ultrasottile, Antigroviglio, Telaio A…Acquista ora e risparmia 150&#8364! 1349,99 €


Posted

in

by

Tags: