Recensione Amazfit Active 2

Fin dal giorno della presentazione mi avete visto entusiasta di questo smartwatch e oggi, dopo un mese di utilizzo, posso dire con certezza che non solo funziona bene, è ben costruito, comodo da indossare ma è anche ricco di funzionalità avanzate che spesso si trovano in modelli di fascia superiore. Sì, abbiamo davanti un vero best buy!

Design e materiali: elegante, leggero e resistente

L’Amazfit Active 2 ha un design minimalista ma elegante, con una cassa in metallo e un cinturino in silicone standard da 20 mm, facilmente sostituibile. Con un peso di soli 30 grammi, risulta estremamente confortevole da indossare, al punto che quasi ci si dimentica di averlo al polso. La versione Premium da 30 euro in più, include un vetro zaffiro, che dopo un mese di utilizzo intensivo non ha ovviamente riportato alcun graffio, a conferma della sua resistenza. Chi sceglie la versione standard dovrà invece accontentarsi di un vetro classico meno resistente, ed essendo un po’ bombato vi segnalo che in effetti potrebbe essere esposto ai graffi accidentali.

Il display AMOLED da 1,32″ con una luminosità di picco di 2000 nit, è uno dei punti di forza di questo smartwatch. Nonostante le dimensioni contenute dello schermo, la leggibilità è ottima grazie alla luminosità elevata e alla possibilità di rispondere alle notifiche tramite tastiera a schermo, anche se piccolina, o con dettatura vocale. Inoltre, supporta le emoji e offre risposte rapide generate dall’intelligenza artificiale, che spesso si rivelano pertinenti. Un piccolo difetto da segnalare riguarda la gestione delle notifiche: a volte se non vengono lette subito, a volte l’orologio ripropone quelle più vecchie, un dettaglio migliorabile con un aggiornamento software.

Funzioni smart: assistente vocale e pagamenti contactless

Active 2 integra un assistente vocale basato sull’intelligenza artificiale, utile per controllare le funzionalità dell’orologio e ottenere informazioni in tempo reale, come il meteo. Nella versione Premium, è presente anche l’NFC per i pagamenti contactless, compatibile con le carte Mastercard e, tramite Curve, con tutte le altre carte di credito. Un’aggiunta utile per chi vuole lasciare il portafoglio a casa e pagare direttamente dal polso.

Monitoraggio della salute e dello sport: sensori precisi e analisi avanzate

Questo smartwatch non si limita a misurare il battito cardiaco e la saturazione di ossigeno nel sangue (SpO2), ma include anche un barometro, un accelerometro, una bussola e un termometro per la temperatura della pelle. Quest’ultima funzione si è rivelata particolarmente interessante: durante un mio periodo di febbre, il dispositivo ha rilevato con precisione gli scostamenti della temperatura cutanea rispetto alla norma, anticipando l’insorgere dei sintomi. Inoltre, monitora la variabilità della frequenza cardiaca e la qualità del sonno, rilevando anche il rischio di apnee notturne e il livello di recupero mentale.

Dal punto di vista sportivo offre un’ampia gamma di funzioni che lo rendono un dispositivo altamente competitivo. Supporta 160 sport diversi, compresi i nuovi percorsi e allenamenti Hyrox, con metriche specifiche per ciascuna attività. Tra le caratteristiche più interessanti troviamo la possibilità di impostare obiettivi di allenamento, giri automatici e pause automatiche, oltre a un assistente di cadenza per il passo nella corsa. La navigazione GPS con mappe cartografiche gratuite scaricabili dall’app è un plus non scontato in questa fascia di prezzo, e la possibilità di importare ed esportare percorsi in formato GPX lo rende adatto anche agli sportivi più esigenti.

La precisione dei sensori è notevole: pur non raggiungendo il livello di Huawei (che utilizza sensori quasi paragonabili a una fascia cardio), l’Amazfit Active 2 si avvicina molto ai modelli Garmin più recenti, ma con un prezzo decisamente inferiore. Inoltre, supporta il collegamento con fasce cardio esterne e può trasmettere i dati via Bluetooth ad altri dispositivi.

Batteria: lunga durata ma ricarica lenta

L’autonomia è un altro punto di forza dell’Amazfit Active 2. Con un uso moderato, arriva facilmente a 7 giorni di autonomia, mentre con un utilizzo intenso, che include sessioni di allenamento quotidiane con GPS attivo, si attesta intorno ai 5 giorni. In modalità risparmio energetico, può durare fino a 10 giorni. La ricarica avviene tramite una basetta magnetica, ma non è particolarmente veloce: servono circa 2 ore per una carica completa.

Conclusioni e Prezzi

Nonostante le numerose qualità, l’Amazfit Active 2 non è esente da difetti. Manca l’avviso di disconnessione Bluetooth, una funzione presente su altri modelli della stessa fascia di prezzo, e il feedback della vibrazione non è aptico ma piuttosto debole, dando una sensazione meno premium rispetto ad altri smartwatch. Inoltre, non ha Alexa integrata, ma il suo assistente vocale risulta comunque più utile per le funzioni base dell’orologio. Sì insomma, difetti perdonabili.

In conclusione quindi si tratta di uno smartwatch sorprendente, che combina un design accattivante, un set di funzionalità avanzate e una precisione nei dati che lo rende un vero Best Buy. La versione base a 99 euro offre già tutto ciò che serve per chi vuole un orologio smart completo, mentre la versione Premium da 129 euro aggiunge il vetro zaffiro, l’NFC per i pagamenti ed un secondo cinturino, risultando una scelta ancora più conveniente.

In un mercato dominato da Garmin e Huawei per la precisione sportiva e da Apple per l’integrazione con iOS, Amazfit è riuscita a ritagliarsi uno spazio importante, a proposito, è l’unico brand con il quale sono riuscito a rispondere ai messaggi dall’orologio anche quando collegato ad un iPhone a parte l’Apple Watch stesso. Se fossi in Garmin, inizierei a preoccuparmi: questo smartwatch ha davvero tutte le carte in regola per essere un’alternativa valida e conveniente.

Amazfit Active 2 Smart Watch 44mm, AI, Controllo Vocale, GPS e Mappe incluse, Batteri…Acquista ora su Amazon! 99,90 €


Posted

in

by

Tags: