Concetti chiave
- Le cuffie a tubo d'aria riducono l'esposizione ai campi elettromagnetici allontanando i componenti elettronici dalla testa.
- L'ipersensibilità ai campi elettromagnetici non è riconosciuta scientificamente, ma queste cuffie eliminano efficacemente i campi elettromagnetici.
- Sebbene funzionino, le cuffie a tubo d'aria possono compromettere la qualità audio e sono più ingombranti rispetto a quelle normali.
A seconda degli ambienti in cui ti muovi, potresti aver sentito parlare di "tubo d'aria" cuffie che hanno alcuni presunti benefici per la salute. Se stai pensando di acquistarne un paio, ora è il momento giusto per vedere cosa sono questi prodotti, cosa affermano e se c'è qualcosa in loro.
Cos'è una cuffia Air Tube?
In un normale set di cuffie, il "driver" (quello è il piccolo altoparlante) si trova direttamente nel tuo orecchio e pompa quei battiti malati direttamente nel tuo condotto uditivo. Con le cuffie a tubo d'aria, inserisci invece i tubi cavi nelle orecchie con gli altoparlanti all'altra estremità. Il suono viene quindi trasmesso attraverso l'aria nel tubo nel condotto uditivo. Puoi effettivamente pensare a queste cuffie come a un'estensione dei tuoi canali uditivi, mettendo più distanza tra la tua testa e i driver.
Quali sono i vantaggi dichiarati dei tubi dell'aria?
Il principale punto di forza di queste cuffie è la riduzione dell'esposizione ai campi elettromagnetici (frequenze elettromagnetiche) o talvolta chiamati EMR (radiazioni elettromagnetiche). L'idea è che spostando i componenti elettronici reali delle cuffie più lontano dalla testa, la forza dell'EMR si riduce drasticamente. Questo serve principalmente per affrontare l'ipersensibilità ai campi elettromagnetici/EMF, una condizione che alcune persone affermano di avere, sebbene non ci siano prove scientifiche che la condizione esista effettivamente. Negli studi in doppio cieco, le persone che affermano di avere un'ipersensibilità ai campi elettromagnetici non possono dire in modo affidabile quando sono esposte o meno all'elettromagnetismo. Queste persone hanno sicuramente qualche tipo di condizione che le colpisce, ma nessuno sa con certezza di cosa si tratti.
Non sono qui per fare alcuna dichiarazione sulla validità di ciò che sperimentano le persone con sensibilità EMR. Tutto quello che posso dire è che la scienza medica non riconosce che abbia qualcosa a che fare con l'EMR al momento della stesura di questo articolo.
Funzionano?
Quindi, la risposta breve è che le cuffie a tubo d’aria funzionano e raggiungono ciò che hanno promesso di ottenere. L'EMR diminuisce esponenzialmente con la distanza e gli auricolari cablati e wireless stanno già emettendo un'incredibile quantità di EMR per cominciare. Quindi, estendendo i canali uditivi con tubi cavi, eliminerai di fatto l'EMR proveniente dalle cuffie.
Tuttavia, sebbene le cuffie facciano ciò che promettono, questo deve essere contestualizzato. Come ho detto, l'EMR Bluetooth ha già una potenza di soli pochi milliwatt e sei già esposto a EMR molto più potente dal Wi-Fi, dalle torri cellulari, dal sole e persino dallo spazio. Quindi rimuovere questa piccola fonte di EMR non sembra valere il sacrificio, e ci sono alcuni sacrifici.
Come puoi immaginare, collegare lunghi tubi agli altoparlanti prima che il suono raggiunga le tue orecchie avrà un effetto negativo sul volume, sulla chiarezza e sulla qualità del mix di frequenze alte, medie e basse. Potresti anche scoprire che queste cuffie sono più fragili, complesse e ingombranti delle normali cuffie. Anche se ciò dipende dal modello e dal design specifici. Fondamentalmente, non aspettarti la stessa esperienza audio dalle cuffie a tubo d'aria rispetto alle cuffie normali con lo stesso prezzo.
Chi dovrebbe acquistare le cuffie Air Tube?
Se non ti interessa un'esperienza audio potenzialmente degradata, non c'è niente di sbagliato nell'acquistare cuffie a tubo d'aria. Se sei preoccupato per gli EMR/EMF provenienti dagli auricolari wireless, allora è un modo legittimo per rimuovere tali radiazioni dalle tue orecchie. Che valga la pena farlo o meno è qualcosa che posso solo lasciare a te.
Tuttavia, poiché avrai comunque dei tubicini che penzolano dalle orecchie, potresti prendere in considerazione le normali cuffie cablate. Anche se c'è ancora un po' di EMR proveniente dai cavi, è minuscolo rispetto ai già insignificanti livelli di EMF prodotti dagli auricolari Bluetooth. Sono più economici, suonano meglio e non ti espongono a più campi elettromagnetici di una TV, una coperta elettrica, un cablaggio elettrico domestico o una qualsiasi delle numerose fonti di onde radio su cui ti trovi in questo momento .
Potresti anche applicare una sorta di schermatura ai cavi e alle cuffie stesse, anche se, ancora una volta, in realtà, qualsiasi materiale che blocca i campi elettromagnetici applicato a questi dispositivi a bassissimo consumo è altamente improbabile che possa fare alcuna differenza se non su apparecchiature di test scientifici altamente sensibili.