Anche se sono un guidatore quotidiano di Linux e di tanto in tanto cospargo il terminale di comandi, non sono affatto un hacker. Ciò non mi ha impedito di interpretare la parte, però, dal momento che ho scoperto che esistono diversi semplici comandi (e un'intera app) per farti sembrare una star in un florido cyberthriller. Eccoli e come eseguirli.
1 neofetch
Iniziando in modo semplice, neofetch è perfetto per quando vuoi inviare ai tuoi amici uno screenshot del tuo nuovo desktop Linux con un terminale aperto per far sembrare che tu sappia come usarlo. Esegui semplicemente il comando e alcune statistiche sul tuo sistema verranno stampate accanto a una grande versione artistica ASCII del logo della tua distribuzione. Se hai mai provato r/UnixPorn, lo riconoscerai come uno degli output più popolari da stampare in un terminale aperto.
Puoi installare neofetch su Debian e sistemi basati su Ubuntu con questo comando
sudo apt install neofetch
Su Fedora Linux, vuoi questo comando:
sudo dnf install neofetch
Se "usi Arch tra l'altro" e hai installato Pacman, puoi invece eseguire questo comando:
sudo pacman -S neofetch
Quindi inserisci semplicemente il comando neofetch nel tuo terminale per vedere il tuo stampa unica. Ricorda che i colori utilizzati dipenderanno dalle impostazioni del tuo terminale. Se le impostazioni predefinite non sembrano buone, scopri come personalizzare il tuo prompt Bash.
2 cmatrix
So che lo stavi aspettando: la classica animazione a cascata di testo in stile Matrix nel tuo terminale. Indossalo con un semplice comando e diventerai Neo, o almeno così penseranno i tuoi amici. È anche il perfetto "salvaschermo" per un terminale che potresti tenere aperto su un altro monitor per quando ne hai bisogno.
Puoi installare cmatrix con questo comando.
sudo apt install cmatrix
Oppure , sulle distribuzioni Red Hat, esegui questo comando:
sudo dnf install cmatrix
Sui sistemi basati su Arch, utilizza pacman per installarlo:
sudo pacman -S cmatrix
Esegui la versione base con questo comando:
cmatrix
Hai diversi flag (brevi frammenti di testo che aggiungi al comando) che ti permetteranno di personalizzare l'aspetto o la funzione, come -r per ottenere i colori dell'arcobaleno o -s per farlo funzionare come uno screensaver quando si chiude qualsiasi pressione di un tasto il programma. Utilizza il comando cmatrix -h per vederli tutti.
3 genact
Sono stato colto di sorpresa la prima volta che ho usato il comando genact perché sembrava che installasse risorse aggiuntive prima dell'esecuzione, cosa che pensavo fosse ridicola per una semplice animazione di testo. Lo scherzo, però, era rivolto a me, perché è proprio ciò che fa genact: crea l'impressione che stia scaricando file, eseguendo mining di criptovalute ed eseguendo altre attività casuali quando in realtà non sta accadendo nulla. Ha diverse modalità uniche che scorre in modo casuale, quindi puoi aprire più finestre di terminale ed eseguire genact in ciascuna per sembrare che stai facendo multitasking come un professionista.
Il modo più semplice per installarlo avviene tramite lo Snap Store, con questo comando:
snap install genact
Se non sei un utente Snap , puoi anche scaricare genact direttamente dalla pagina di rilascio di GitHub. Esistono diverse versioni, quindi devi scegliere la tua architettura e il tuo sistema operativo. Se non sei sicuro, la soluzione più sicura è quella che termina con “x86_64-unknown-linux-gnu”. Apri un terminale, vai alla directory in cui è memorizzato genact, quindi esegui chmod +x genact-1.4.2-x86_64-unknown-linux-gnu(adattandosi al nome del file) per concedere l'autorizzazione all'esecuzione del file. Eseguilo digitando ./(un punto e una barra) seguito dal nome del file genact. Quindi per me quel comando assomigliava a:
./genact-1.4.2-x86_64-unknown-linux-gnu
Se nessuna di queste impostazioni ti attira, tu' sarai felice di apprendere che non hai bisogno di un terminale (e nemmeno di una distribuzione Linux); puoi semplicemente aprire genact nel tuo browser. Schermo intero del browser con il tasto F11 per ottenere il massimo effetto.
4 hollywood
La crescente complessità è Hollywood, che genera più riquadri nel tuo terminale che mostrano di tutto, dagli hash ai test di velocità a una mappa globale in ASCII. È grande, quindi ti consigliamo di massimizzare la finestra del terminale. È anche colorato e si ripristina frequentemente, perfetto per una visualizzazione accattivante e, beh, cinematografica. Il suo nome deriva dal fatto che è pensato per essere visibile “sullo sfondo di qualsiasi eccellente technothriller”, per citare il creatore.
Sui sistemi Debian, usa questo comando per installarlo:
sudo apt install hollywood
Se sei un Fedora o Utente Red Hat, ti servirà questo comando:
dnf install hollywood
Per gli utenti di Arch, puoi ottenerlo con un comando Pacman:
sudo pacman -S hollywood
Una volta installato, passare alla modalità hacker è semplice come digitare hollywood nel tuo terminale e premi Invio.
5 eDEX-UI
eDEX-UI in realtà non viene eseguito nel tuo terminale, è esso stesso un emulatore di terminale, il che significa che puoi eseguire comandi reali al suo interno, inclusi quelli che ti ho già mostrato. Progettato per adattarsi perfettamente a un film sull'hacking o sullo spionaggio, eDEX-UI produce anche quei suoni acustici e ronzanti che fanno i computer nei film (e che tutti sappiamo sarebbero molto fastidiosi nella vita reale). Supporta anche i touchscreen, quindi puoi digitare sulla tastiera virtuale con un tablet o un monitor touch!
C'è una brutta notizia: eDEX-UI non è più mantenuto come progetto al momento della scrivere. La buona notizia è che il repository originale è ancora disponibile e funziona, almeno nei miei test. Quindi vai alla pagina di rilascio di eDEX-UI, scarica la versione per te (probabilmente “eDEX-UI-Linux-x86_64.AppImage” ed eseguila. Non dimenticarlo, poiché è un'AppImage tu& #39;dovrò concedergli l'autorizzazione per l'esecuzione. Fai clic con il pulsante destro del mouse e apri la finestra Proprietà, quindi cerca un'impostazione eseguibile. Nel mio browser di file, Dolphin, è una casella di controllo nella scheda Autorizzazioni etichettata “È Eseguibile.” Voilà, stai hackerando il pianeta.
Se sei pronto ad andare oltre il semplice aspetto di un hacker, puoi fare un sacco di cose interessanti e davvero utili in il terminale Linux. Dopo aver appreso alcuni comandi di base, puoi iniziare ad automatizzare gli script delle tue attività quotidiane e iniziare è facile con alcuni esempi di script per principianti. Puoi anche utilizzare Spotify nel tuo terminale