'Politics of Hate' è una raccolta di saggi che ripercorre l'ascesa e l'ascesa del comunalismo in quattro paesi del subcontinente

0
60

Il mese scorso, un film intitolato The Kerala Story è uscito sui grandi schermi in India. I revisori lo hanno criticato per le sue false affermazioni sulla radicalizzazione islamista in Kerala e per il suo tentativo di alimentare gli incendi comuni da parte di altri musulmani. In occasione di un recente evento organizzato dall'Rss, un ministro ha dichiarato che è difficile trovare un «musulmano tollerante», e anche quelli che appaiono come tali stanno fingendo di diventare governatore o vicepresidente.

< p>Ma cerchiamo di essere chiari. Il viaggio dell'India nella politica comunitaria è iniziato ben prima dell'indipendenza. Con i ricordi degli incendi comunali degli anni '40 freschi, il primo governo dell'India libera è riuscito a tenerlo sotto controllo. Ma abbastanza presto, il coperchio si è allentato a causa di atti di commissione e omissione, e ora sembra essere volato via del tutto. Agli indiani pre-millenari educati a credere che il secolarismo abbia reso il loro paese una forza morale nel mondo e, se non altro, decisamente più figo del Pakistan e degli altri suoi vicini, viene ora detto che era tutta una «pacificazione delle minoranze» e che il maggioritarismo è un concetto inventato.

Politics of Hate, Religious Majoritarianism in South Asia delinea la terra in dettagli deprimenti, coprendo un terreno comune in quattro paesi della regione, con Husain Haqqani che prepara il terreno nella sua introduzione. Ma è la discesa dell'India in quella che molti ora descrivono come una «immagine speculare» del Pakistan che colpisce. È triste che una nazione che era per molti versi un faro per l'Asia meridionale come democrazia plurale, diversificata e inclusiva sia ora tre capitoli in un libro sulla patologia comune della regione.

Politica dell'odio: il maggioritarismo religioso nell'Asia meridionale; A cura di Farahnaz Ispahani; Harper Collins; 336 pagine; Rs 599 (Fonte: Amazon)

“Muslimophobia in India, Reasons and Remedy” di A Faizur Rahman, è forse il saggio più complesso del volume. Commentatore dell'Islam e segretario generale del Forum islamico per la promozione del pensiero moderato, Rahman ripercorre il lungo arco storico del sentimento anti-musulmano in India dalla metà del XIX secolo alla fine del XX secolo, e il rapido scivolamento verso la comunalismo da allora. Descrive la risposta dell'intellighenzia musulmana indiana — incentrata sulla condanna degli atti di violenza contro i musulmani, o sul compiere «sforzi spassionati» per educare i musulmani sui loro diritti costituzionali, o addirittura incolpare i musulmani stessi — come inadeguata, spingendo la comunità tra le braccia di Politici musulmani che si nutrono delle sue paure.

Riponendo fiducia negli studi che dimostrano che la maggior parte degli indù non ha una mentalità comunitaria, Rahman suggerisce un altro modo per contrastare la «muslimofobia» (suggerisce che la paura di una minaccia demografica musulmana è al primo posto nella mente indù piuttosto che un sentimento contro l'Islam) contrastando la disinformazione e istruire gli indù su cinque spauracchi: demografia musulmana; dominio “islamico”; conversione; indù come «ariani»; e terrorismo: i fatti che Rahman espone su questo vanno contro ogni affermazione in The Kerala Story. Chiama anche il clero musulmano, chiedendo una rifusione teologica e l'abbandono di concetti come blasfemia e Dar-al-Harb.

Rahman è l'unico che offre speranza sull'India. Niranjan Sahoo scrive delle ricadute dell'ascesa dell'Hindutva sul tessuto culturale e sociale. Richiama l'attenzione sulla riscrittura della storia e descrive la lettura da parte del governo dell'articolo 370 in Jammu & Kashmir come il suo «passo più decisivo verso uno stato maggioritario», e perché nessun altro partito può negare il potere elettorale della politica maggioritaria indù.

Nel suo contributo la giornalista-accademica Maya Mirchandani ripercorre l'acquisizione dei principali media indiani per la propaganda comunitaria, analizzando la copertura televisiva dell'episodio di Tablighi Jamaat durante la pandemia, che ha attribuito la colpa del virus ai musulmani. «La distanza che la TV crea tra lo spettatore e l'osservato o una tastiera tra un molestatore online e la sua vittima», scrive Mirchandani, «ha rafforzato l'odio in un modo che l'interazione sociale faccia a faccia censura o scoraggia.

Pubblicità < p> L'esposizione ripetitiva e costante a tale copertura giornalistica malintenzionata non solo erode uno standard etico generale e la qualità del giornalismo basato sui fatti, costruttivo e informato, ma alimenta pregiudizi e violenza reale. Le case dei media non sono solo osservatori di terze parti, ma fanno parte della narrazione…”

Il volume comprende due capitoli sull'ascesa degli islamisti nella repubblica islamica “moderata” del Bangladesh. Mentre il contributo di Ali Riaz è uno studio del Movimento Shahbag del 2013 e dell'Hefazat-e-Islam (di estrema destra) che è sorto per contrastarlo, C. Christine Fair e Parina Patel, dimostrano l'allungamento dell'ombra del radicalismo in Bangladesh attraverso un sondaggio.

Due ponderati contributi degli accademici dello Sri Lanka Neil DeVotta e Gehan Gunatilleke mostrano come l'inesorabile alterità del maggioritarismo riguardi meno lo stato ideale immaginato dalla maggioranza senza minoranza, e più la soddisfazione derivata dall'incolpare, punire e privare gli «altri» — la maggioranza buddista singalese il primo obiettivo sono stati i tamil indiani.

Pubblicità

Poi sono stati i tamil di Ceylon, ora i musulmani. Entrambi indicano che il nazionalismo singalese-buddista e la «cultura socio-politica» dello Sri Lanka hanno creato l'islamofobia, una «saudizzazione dell'Islam» e il radicalismo islamista, che hanno tutti contribuito ai micidiali attentati di Pasqua del 2019.

Mohammed Taqi fornisce una storia indiscutibile del destino degli sciiti in Pakistan. Scrive come le sue radici risiedano in Jinnah minimizzando la sua identità sciita, preferendo presentarsi come un «musulmano generico», aprendo così la strada alla diluizione dell'identità sciita anche se ha dato spazio ai politici e al clero sunniti nella sua spinta per la creazione del Pakistan. Ispahani fornisce un resoconto dettagliato di come il sentimento anti-minoranza in Pakistan — contro ahmadi, cristiani, indù, sikh — abbia ricevuto una sacralità legale — prima attraverso la risoluzione dell'obiettivo del 1949, ponendo l'Islam in pole position nel nuovo stato, poi nel Costituzione del 1973, tramite il secondo emendamento che prende esplicitamente di mira Ahmadi definendo un musulmano e un non musulmano, e attraverso leggi che si occupano di blasfemia, e quanto sia difficile annullare una di queste.

Leggi anche

Un'idilliaca stazione collinare, un duplice omicidio e un poliziotto in pensione — Stephen Alte…

Salman Rushdie racconta il suo straziante episodio di accoltellamento sul palco nel nuovo …

Time Shelter, la storia di una magica clinica per malati di Alzheimer, vince …

'Il mio impegno con il genere e la casta deriva dalla mia esperienza di donna…

La desolante situazione delle minoranze pakistane è ulteriormente dettagliata in un capitolo sui cristiani del Paese di Michael Nazir-Ali, che afferma “ciò di cui abbiamo bisogno in Pakistan è un cambiamento di mentalità che riconosca tutti i cittadini come uguali, con pari responsabilità e diritti”. Questa è una preghiera per tutti i paesi che trovano posto nella hall of fame maggioritaria di questo libro.