Le varianti alfa e gamma del coronavirus hanno continuato a circolare e ad evolversi nei cervi dalla coda bianca, anche dopo che hanno smesso di diffondersi ampiamente tra le persone, suggerisce un nuovo studio.
Se le varianti sono ancora in circolazione in cervo rimane sconosciuto. “Questa è la grande domanda”, ha affermato il dott. Diego Diel, esperto di virus presso la Cornell University e autore dello studio, pubblicato martedì su Proceedings of the National Academy of Sciences.
Leggi anche |India’ s primo caso di Covid-19 segnalato 3 anni fa: cosa dicono i numeri su decessi, vaccini
Ma i risultati, che si basano su campioni raccolti fino a dicembre 2021, forniscono ulteriori prove del fatto che i cervi potrebbero essere un serbatoio del virus e una potenziale fonte di varianti future, che potrebbero riversarsi nelle popolazioni umane.
Cosa& #8217;è il legame tra cervi e coronavirus?
Precedenti studi sui cervi hanno suggerito che gli esseri umani hanno ripetutamente introdotto il coronavirus nelle popolazioni di cervi dalla coda bianca negli Stati Uniti e in Canada e che i cervi possono diffondere il virus a l'un l'altro.
Storie solo per iscrittiVisualizza tutto
Essenziale UPSC | News express settimanale con MCQ: Adani-Hindenburg saga, M…
Il movimento anti-scientifico è politico, ma anche la medicina non ha espresso il suo…
Gli scienziati non sono sicuri di come le persone stiano trasmettendo il virus ai cervi, ma hanno ipotizzato che potrebbe accadere quando le persone nutrono i cervi o incontrano i cervi rifiuti o rifiuti umani.
L'entità del rischio che i cervi infetti rappresentano per l'uomo rimane poco chiara. Gli scienziati hanno documentato un caso che molto probabilmente è il risultato della trasmissione da cervo a uomo in Ontario, e notano che i cacciatori e altri che hanno contatti regolari con gli animali potrebbero potenzialmente contrarre il virus da loro.
Best of Explained
Clicca qui per saperne di più
Come è stato condotto lo studio?
Per il nuovo studio, Diel e i suoi colleghi hanno analizzato circa 5.500 campioni di tessuto prelevati da cervi uccisi dai cacciatori nello stato di New York da settembre a dicembre del 2020 e 2021.
Pubblicità
Durante la stagione 2020, solo lo 0,6% dei campioni è risultato positivo al virus, cifra che è salita al 21% durante la stagione 2021. Il sequenziamento genetico ha rivelato che tre varianti preoccupanti – alfa, gamma e delta – erano tutte presenti nei cervi durante la stagione 2021.
All'epoca, il delta era ancora prevalente tra i residenti umani di New York. Ma alfa e gamma erano praticamente scomparsi, specialmente nelle zone rurali dello stato in cui sono stati trovati i cervi infetti.
I Centers for Disease Control and Prevention raccomandano ai cacciatori di cervi di prendere una serie di precauzioni di base per ridurre il rischio di infezione, incluso indossare mascherine mentre si maneggia la selvaggina e lavarsi accuratamente le mani dopo.
© The Indian Express (P) Ltd