
Adobe Flash ha alimentato la maggior parte dei contenuti interattivi sul Web negli anni 2000, ma l'introduzione di iPhone — e una direttiva del CEO di Apple Steve Jobs — cambiato tutto. Ecco come è successo.
L'ascesa di Flash
Quello che alla fine divenne Adobe Flash iniziò come un'applicazione chiamata ‘SmartSketch,’ sviluppato da FutureWave Software. SmartSketch era solo un'applicazione di disegno vettoriale per computer con penna, rilasciata nel 1993. Alla fine furono aggiunte capacità di animazione fotogramma per fotogramma e l'app divenne FutureSplash Animator per Mac e PC.
Macromedia ha acquisito FutureSplash nel 1996 e l'applicazione è stata divisa in due prodotti. Macromedia Flash verrebbe utilizzato per creare animazioni, mentre Flash Player consentirebbe a chiunque di riprodurre tali animazioni senza pagare alcun software. È importante sottolineare che Macromedia ha creato una versione plug-in del browser Web di Flash Player, che consentiva l'esecuzione delle animazioni all'interno delle pagine Web.

L'ultimo pezzo del puzzle per il dominio del mondo di Flash è arrivato nel 2000, con il rilascio di Flash 5.0. Tale aggiornamento ha aggiunto la prima versione del linguaggio di programmazione ActionScript, che ha consentito ai contenuti Flash di essere interattivi. Ora Flash può essere utilizzato per qualcosa di più delle semplici animazioni — può gestire qualsiasi cosa, dai menu cliccabili ai lettori video e alle complesse applicazioni web.
Secondo Macromedia, oltre il 98% dei computer connessi al Web nel 2005 aveva installato Flash Player e più di 100 produttori stavano realizzando prodotti con Flash integrato. Nello stesso anno, Adobe ha acquistato Macromedia per 3,4 miliardi di dollari in azioni, trasformando ufficialmente Flash in un prodotto Adobe.
L'iPhone
Apple ha introdotto il primo iPhone nel 2007 e, anche se l'iPhone sarebbe diventato uno dei prodotti tecnologici più importanti di sempre, il modello originale era piuttosto limitato. Non c'era ancora l'App Store (che avrebbe dovuto aspettare fino a iOS 2.0 nel 2008), era disponibile solo su AT&T, mancava il supporto 3G, non poteva sincronizzarsi con gli account Microsoft Exchange e così via.< /p> Pubblicità
Quello che l'iPhone aveva era un browser web Safari in piena regola, completo di supporto per le nuove tecnologie web come i video HTML5. Tuttavia, non c'era compatibilità con i plugin web, anche quelli che all'epoca erano presenti su altri telefoni e palmari — compreso Adobe Flash. Il CEO di Apple Steve Jobs ha dichiarato nel marzo 2008 che la versione mobile di Flash “non è in grado di essere utilizzata con il Web”, e ha detto che doveva esserci una “via di mezzo” per l'iPhone per aggiungere il supporto Flash.

Quello che Apple e Steve Jobs non hanno detto a nessuno, almeno all'epoca, è che Apple e Adobe avevano già tentato di portare Flash su iPhone. Scott Forstall, all'epoca capo dell'ingegneria di Apple, ha rivelato in una deposizione della causa Epic Games contro Apple dell'anno scorso che i primi sforzi non erano promettenti. “Abbiamo cercato di far funzionare Flash. Abbiamo aiutato Adobe. Eravamo decisamente interessati,” Forstall ha detto: “Quando l'abbiamo eseguito su iOS, le prestazioni erano semplicemente pessime e imbarazzanti e non sarebbe mai stato possibile ottenere qualcosa che sarebbe stato un valore aggiunto per il consumatore.”
Apple ha rilasciato il primo iPhone SDK nel marzo 2008, insieme all'introduzione dell'App Store, consentendo agli sviluppatori di creare e distribuire (ufficialmente) per la prima volta app native per iPhone. Adobe ha detto nello stesso anno che stava lavorando su una versione di Flash Player per iPhone utilizzando l'SDK, ma all'epoca non era chiaro se Apple l'avrebbe mai consentito nell'App Store. Già dai primi giorni di App Store, Apple ha impedito agli sviluppatori di creare app che potessero scaricare ed eseguire altro codice eseguibile — ecco perché i motori di browser Web di terze parti non sono mai stati disponibili su iPhone e iPad. Ciò escludeva automaticamente un tipico Flash Player, ma c'erano altre opzioni.
La lotta
Adobe non potrebbe creare un plug-in Flash per Safari su iPhone senza Apple, ma potrebbe andare in una direzione diversa: consentire agli sviluppatori di avvolgere il proprio contenuto Flash con un runtime integrato e inviarlo all'App Store. A giugno 2008, Adobe aveva Flash in esecuzione nell'emulatore iPhone di Apple. All'evento Adobe MAX dell'anno successivo, l'azienda ha mostrato un video con Kevin Lynch, CTO di Adobe (che ironicamente ora lavora in Apple) e Johnny Loiacono, vicepresidente senior di Creative Solutions, in una parodia di Mythbusters.
Riproduci Video
Pubblicità
Il video pone entrambi i dirigenti nel ruolo di “hacking” un mito presentato da “Steve da Cupertino” (Steve Jobs), che ha inviato una lettera dicendo che “non è possibile eseguire Flash su iPhone.” Dopo alcune gag, chiamano qualcuno di Adobe, che dice che Flash è appena in esecuzione su iPhone.
Gli sviluppatori Flash hanno dovuto attendere fino al rilascio di Flash CS5 nel 2010 per creare app per iPhone basate su Flash, ma poco prima del suo rilascio, Apple ha impedito agli sviluppatori di app di utilizzarlo o altri framework di terze parti. L'SDK per iOS 4 (allora chiamato iPhone OS 4) nell'aprile 2010 affermava che le applicazioni per iPhone potevano essere scritte solo in Obiettivo-C, C, C++ o JavaScript — qualsiasi altro ambiente di programmazione o livello di compatibilità era vietato.
Adobe ha presentato un reclamo alla Federal Trade Commission degli Stati Uniti in merito alle nuove regole di Apple, che hanno iniziato a indagare su Apple per possibili violazioni dell'antitrust. Ad agosto 2010, la FTC disponeva di quasi 200 pagine di documenti relativi al reclamo e ha rifiutato la richiesta FOIA di Wired perché “si poteva ragionevolmente prevedere che la divulgazione di tale materiale interferisse con la condotta della Commissione”. s attività delle forze dell'ordine.” In altre parole, la FTC si stava preparando per un'azione legale.
Pensieri su Flash
I combattimenti tra Adobe e Apple sono culminati il 29 aprile 2010, quando il CEO di Apple Steve Jobs ha pubblicato una lettera aperta intitolata “Pensieri su Flash.” Nella lettera Jobs ha affermato: “Adobe ha caratterizzato la nostra decisione come principalmente orientata al business — dicono che vogliamo proteggere il nostro App Store — ma in realtà si basa su questioni tecnologiche. Adobe afferma che siamo un sistema chiuso e che Flash è aperto, ma in realtà è vero il contrario.”
La lettera prosegue spiegando il ragionamento di Apple (e di Job) per il blocco di Flash su iPhone. La maggior parte dei punti si concentra sul fatto che Flash sia un “sistema chiuso” con scarsa durata della batteria, supporto touch screen, prestazioni, decodifica hardware per video e sicurezza. Jobs ha anche evidenziato che molte delle funzionalità di Flash possono essere gestite con video HTML5 e altre funzionalità supportate dall'iPhone, e se gli sviluppatori Flash devono comunque aggiornare il loro codice per supportare touch screen e iPhone, dovrebbero semplicemente andare fino in fondo e riscrivi le loro app in codice nativo o web.
Lavori’ lettera era decisamente ipocrita in alcune aree — alcuni dei suoi punti sul fatto che Flash sia un sistema chiuso potrebbero essere applicati anche all'App Store di Apple — ma la maggior parte dei suoi punti erano ancora validi. Ha concluso con “forse Adobe dovrebbe concentrarsi maggiormente sulla creazione di ottimi strumenti HTML5 per il futuro e meno sulla critica ad Apple per essersi lasciata alle spalle il passato”.
Il CEO di Adobe Shantanu Narayen è stato intervistato poco dopo. Ha definito la lettera un “attacco straordinario,” e negato le affermazioni sull'eccessivo consumo della batteria. “Abbiamo visioni diverse del mondo,” ha detto, “la nostra visione del mondo è multipiattaforma.”
Una vittoria troppo tardi
Forse a causa di una probabile azione legale da parte della FTC, Apple ha cambiato nuovamente i suoi accordi con gli sviluppatori nel settembre 2010. La società ora ha consentito agli sviluppatori di app di utilizzare qualsiasi strumento desiderassero, incluso Adobe Flash, a condizione che le app risultanti non vengano scaricate qualsiasi codice.” Poco dopo, Adobe ha ripreso lo sviluppo del suo compilatore da Flash a iPhone.
Pubblicità
Sfortunatamente per Adobe, il mondo aveva già iniziato a passare da Flash. Altri siti venivano aggiornati per supportare i video HTML5 o venivano offerte app native per iPhone, iPad, Android e altre piattaforme mobili. Adobe ha interrotto la produzione di Flash Player per tutti i dispositivi mobili nel 2011, lasciando gli strumenti di packaging (come quello ora consentito da Apple) come unico modo per eseguire il software Flash su Android e altre piattaforme mobili.
Anche Flash stava lentamente calando in disgrazia sulle piattaforme desktop, principalmente a causa dei suoi problemi di sicurezza di lunga data. Apple ha utilizzato il suo sistema di protezione da malware per impedire l'esecuzione di Flash Player su Mac quasi ogni volta che viene rilevata una vulnerabilità di sicurezza, ad esempio.
RELATEDAdobe Flash è morto: Ecco cosa significa
Adobe Flash è stato ufficialmente interrotto su tutte le piattaforme il 31 dicembre 2020. La maggior parte dei browser Web aveva già abbandonato il supporto per il plug-in Flash a quel punto e Microsoft ha distribuito aggiornamenti per Windows che rimuovevano Flash se installato.
Flash ha avuto un effetto incredibile sui computer e ha aperto la strada alle moderne applicazioni web. Tuttavia, entro il 2010, era decisamente giunto il momento di passare a — e Steve Jobs hanno probabilmente dato una piccola spinta al settore.
Questa storia era originariamente un episodio di Tech Tales, un podcast che copre la storia della tecnologia.
LEGGI SUCCESSIVO
- < li>› Ecco come tornerà Mozilla Thunderbird nel 2022
- › Recensione ExpressVPN: una VPN facile da usare e sicura per la maggior parte delle persone
- › Cosa puoi fare con la porta USB del tuo router?
- › 10 cose che bloccano il segnale Wi-Fi a casa
- › Perché vedo “FBI Surveillance Van” nella mia lista Wi-Fi?
- › 4 modi per rovinare la batteria del tuo smartphone