I verbali di una riunione del Comitato consultivo forestale (FAC) del ministero dell'Ambiente dell'Unione il 28 ottobre mostrano che il comitato ha analizzato una “richiesta immediata” di autorizzazione presentata dal governo statale.
Nonostante un rapporto sulla biodiversità del Wildlife Institute of India (WII) avverte che le foreste del campo di carbone Hasdeo Aranya (HACF) del Chhattisgarh (un'idea dell'allora governo UPA) dovrebbero essere dichiarate “zona vietata”, il il governo statale sta spingendo per ottenere il permesso di avviare la fase II dell'estrazione mineraria nel blocco di carbone PEKB, nella stessa area, secondo i record esaminati da The Indian Express.
Il blocco di carbone PEKB — Parsa (Est) e Kete Basan — è di proprietà di Rajasthan Rajya Vidyut Utpadan Nigam Limited e gestito da Adani Enterprises, che è il Mine Developer and Operator (MDO) ufficiale in questa impresa.
I verbali di una riunione del Comitato consultivo forestale (FAC) del Ministero dell'ambiente dell'Unione il 28 ottobre mostrano che il comitato ha analizzato una “richiesta istantanea” di autorizzazione presentata dal governo statale. Il FAC stava discutendo sulla deviazione dei terreni forestali per la fase II del blocco di carbone PEKB distribuito su foreste di 1.136 ettari.
https://images.indianexpress.com/2020/08/1×1.png
Secondo il verbale dell'incontro, lo Stato ha trasmesso un parere al suo Advocate on Record secondo cui la proposta PEKB può essere considerata ai sensi di legge poiché le questioni relative alla biodiversità vengono affrontate nel Rapporto di valutazione della biodiversità presentato dall'Indian Council of Forestry Research and Education (ICFRE) , Dehradun.
Da parte sua, i registri mostrano, l'ICFRE ha mostrato il segnale verde per l'estrazione in “quattro blocchi di carbone contigui” nell'area HACF. “L'estensione di Tara, Parsa, PEKB e Kete, che sono già aperte o in fase avanzata di ottenimento delle autorizzazioni legali/TOR approvate, possono essere prese in considerazione per l'estrazione”, ha affermato l'ICFRE nel suo rapporto.
Le migliori notizie in questo momento< ul class="pdsc-related-list">
Clicca qui per ulteriori informazioni
Secondo i verbali, la FAC ha finalmente rinviato una decisione sulla questione.
Ma i verbali mostrano anche che l'ICFRE e lo stato hanno ignorato diverse bandiere rosse sollevate dal WII nella propria valutazione, che è stata inclusa come Volume II nel rapporto dell'ICFRE.
“Le miniere di carbone insieme allo sviluppo delle infrastrutture associate porterebbero alla perdita e alla frammentazione dell'habitat. Mitigare tali effetti sulla fauna selvatica, in particolare sugli animali con un ampio habitat come gli elefanti, è raramente possibile”, ha affermato il WII.
Il WII ha definito il conflitto uomo-elefante nello stato “già acuto” e “in aumento ” e ha avvertito che qualsiasi ulteriore minaccia al paesaggio potrebbe rendere “l'attenuazione del conflitto impossibile da gestire per lo stato”.
Ha affermato: “L'apertura dei blocchi di carbone delimitati nell'HACF comprometterebbe gli imperativi della conservazione della biodiversità e del sostentamento delle comunità locali dipendenti dalle foreste. Anche gli effetti delle miniere operative di PEKB e Chotia devono essere mitigati con tatto, ove possibile.
Il rapporto ICFRE è stato preparato in collaborazione con WII poiché era una delle condizioni stabilite dal National Green Il tribunale dopo l'autorizzazione della fase I al blocco del carbone nel 2012.
Il WII non ha risposto alle richieste di commento di The Indian Express. L'ICFRE non ha risposto alle domande di The Indian Express sul motivo per cui ha dato il segnale verde per l'estrazione mineraria in quattro blocchi nonostante gli avvertimenti di WII.
“Seguendo gli ordini dell'on. National Green Tribunal, in data 24.3.2014, il governo del Chhattisgarh ha incaricato l'ICFRE (Indian Council of Forestry Research and Education) di condurre uno studio di valutazione della biodiversità dell'intero Hasdeo Aranya il 29 gennaio 2019″, ha affermato il governo statale in una nota. emesso in hindi.
“Parantu kewal unhi binduon par jin par antim roop se sehmati bani, use hi vistrut report par shamil karte hue rajya shasan ko aawashyak karyawahi hetu bheja gaya (Solo quei punti sono stati inclusi nel rapporto presentato al governo per l'azione necessaria su cui c'era accordo reciproco)”, ha affermato, riferendosi a ICFRE e WII.
Il governo statale ha affermato di non aver mai nominato il WII per alcun rapporto. Ha affermato che “un breve rapporto su punti limitati relativi alla fauna selvatica è stato richiesto al WII dall'ICFRE attraverso un rapporto interno” rispondendo a un elenco di domande di The Indian Express.
Finora sono stati assegnati sei blocchi di carbone in HACF, di cui due operativi per l'estrazione mineraria: il blocco PEKB e il blocco Chotia I e II. PEKB doveva essere estratto in due fasi, con la prima a partire dal 2013 e continuata per almeno 15 anni. Nella seconda fase, i registri mostrano, verrebbe estratta un'area estesa di 1.136 ettari.
Tuttavia, secondo il verbale della riunione del FAC, “a causa della maggiore capacità produttiva, le attività minerarie della fase I sarebbero nel 2021” – quindi è stata chiesta l'autorizzazione a deviare i terreni forestali per la fase II.
Secondo fonti del governo del Chhattisgarh, anche il Rajasthan, che ha investito Rs 40.000 crore in progetti di energia termica nel Chhattisgarh, ha scritto sulla questione.
Un altro blocco in HACF di proprietà di RRRUNL, Parsa, ha ricevuto l'autorizzazione per la foresta e l'ambiente, sebbene la comunità tribale della zona stia protestando per l'assegnazione. Ha ricevuto l'autorizzazione alla fase II il 21 ottobre, su raccomandazione del governo.
Il 13 ottobre, oltre 350 tribali di due distretti hanno camminato per 300 km fino a Raipur per registrare la loro protesta. Il giorno dopo, il primo ministro Bhupesh Baghel ha incontrato i manifestanti e ha assicurato loro che “il governo del Congresso è stato dalla parte dei tribali e continuerà a farlo”.
Alok Shukla, il convenor di Chhattisgarh Bachao Andolan che aveva marciato con i tribali a Raipur, ha affermato che sia lo stato che il Centro stavano incoraggiando una crisi ambientale, che persino gli esperti ritenevano ingestibile. “Stanno ignorando gli avvertimenti e spingono per le autorizzazioni davanti alla FAC. Ciò è stato chiaramente fatto sotto la pressione delle aziende”, ha affermato.
- Il sito web di Indian Express è stato valutato GREEN per la sua credibilità e affidabilità da Newsguard, un servizio globale che valuta le fonti di notizie per i loro standard giornalistici.
© The Indian Express (P ) Ltd