Recensione Asus Zenfone 8

Da quanto ormai non si vedeva un top di gamma così maneggevole e compatto! Non sarà un campione di autonomia ma brava Asus che è riuscita a sfornare uno smartphone completo e che non si fa mancare  nemmeno chicche come il led di notifica, l’impermeabilità o il jack per le cuffie.

Confezione e contenuto

In confezione c’è una cover utile per aumentare il grip, il caricabatterie da 30W e il cavo type-c/type-c.

Materiali design e touch-and-feel

I materiali usati per la costruzione sono metallo e vetro satinato quindi un po’ scivola.. è sì comodo ma l’avrei preferito con più grip.

Sono presenti sia il LED di notifica che l’always on display. Riguardo la connettività è dotato di WiFi 6E, Bluetooth 5.2, GPS, Android Auto, NFC e USB Type-C senza uscita video. Lo smartphone è dual-SIM.

Display

Il display di Zenfone 8 è un AMOLED da 5.9″ con risoluzione fullHD 2400×1080 e rapporto 20:9. La frequenza di aggiornamento è di 120Hz.

Si tratta di un bel display, belli i colori, che sono anche tarabili, buoni i contrasti e buoni anche gli angoli di visione. Nessun problema alla luminosità minima mentre quella massima permette di vederlo anche sotto la luce del sole.

Processore e memoria

Il processore è lo Snapdragon 888 con GPU Adreno 660 affiancato da 6/8/16GB di RAM LPDDR5 e 128/256GB di memoria interna UFS 3.1.

Batteria

La batteria è una 4.000mAh che supporta la ricarica rapida a 30W.

L’autonomia è un po’ il compromesso per avere la sua compattezza ed ha un comportamento mutevole in base alle condizioni, con uso intenso come il girare video e il giocare hard scalda un po’. Si ottiene un 5% in più al giorno scendendo ai 60Hz.

Ci sono tante opzioni per il risparmio energetico e per ottimizzare la carica, con anche la possibilità di impostare una carica massima fino a qualsiasi valore compreso fra 80 e 100%.

Software ed ecosistema

Android 11 aggiornato alle patch di marzo. Ci sono poche personalizzazioni ma utili: i doppi account, il tasto personalizzabile, la personalizzazione della home e il doppio tap per spegnere lo schermo.

Reparto telefonico

Il vivavoce è stereo ed ha un volume molto alto, i microfoni sono molto sensibili, la ricezione è buona e soprattutto il dialer non è quello di Google ma è di Asus, quindi con anche la possibilità di registrare la chiamata.

Foto e video

Il comparto camere è composto da:

  • una camera principale da 64MP f/1.8 con sensore Sony IMX686 OIS,
  • una camera ultra-grandangolare da 12MP f/2.2 con sensore Sony IMX 363 e angolo di 120°.

Fa buone foto, non è un top cameraphone ma per l’uso social ci siamo, idem i video. Soffre un po’ sullo zoom, visto che non c’è una camera dedicata, e quando c’è poca luce se non si tiene particolarmente fermo. La camera anteriore è la Sony IMX663 da 12MP e va bene ma sgrana un po’ quando c’è poca luce.

Audio

L’audio mi ha stupito, è stereo, ben bilanciato fra le due casse e il volume è molto alto. Anche il DAC è ottimo e c’è la radio FM.

App e gaming

Fra le app è velocissimo, l’888 lo fa muovere fluido e senza problemi mentre il feed della vibrazione è preciso e potente, finalmente non zanzaroso!

Real Racing si apre in 7 secondi e poi c’è l’ottimo Game Mode di Asus con il Game Genie.

Giudizio finale

Offerta lancio della versione 8/128 a 619€ è ottima. Anche ai 699€ di listino rimane comunque interessante, e plauso ad Asus per aver riportato features molto comode che sui top non si vedevano da tempo, per di più su uno smartphone compatto e non padellone. Qualche compromesso lato imaging e sulla batteria ma nel complesso ci sta, in attesa del flip!


Posted

in

by

Tags: