vivo V21, V21 5G, V21e ufficiali: la selfie-cam ha il flash e la stabilizzazione OIS

vivo cala il tris e presenta la nuova serie V21, composta anche da V21 5G e V21e: del fatto che i tre smartphone sarebbero arrivati presto abbiamo parlato, non a caso, poco più di una settimana fa, anticipandone molte delle caratteristiche chiave. Compresa quella più curiosa, che distingue questi prodotti dal resto del panorama di fascia media, ovvero la presenza di una selfie-cam da 44 MP con flash LED, un elemento che è comune a tutti e tre i modelli a differenza dell'altra chicca, ovvero la stabilizzazione OIS e EIS assente invece su v21e.


La famiglia è molto unita anche quando si tratta di design: le linee e le dimensioni sono praticamente le stesse, ma cambiano le finiture del retro, tutte comunque piuttosto curate ed appariscenti. Vivo V21 e V21 5G presentano un aspetto più moderno, con tre alternative cromatiche – Sunset Dazzle, Dusk Blue e Arctic White – differenti tra di loro ma comunque opache; vivo V21e invece offre due opzioni: Diamond Flare, sui toni del violetto e con un motivo geometrico interessante, e Roman Black che è scura e più seriosa con un pattern a righine, quasi un gessato.


Le tre colorazioni di Vivo V21 e V21 5G (prima immagine in alto) e le due di V21e (in basso).

Se sul retro possiamo parlare di un'estetica attuale e riuscita, il frontale invece è un po' deludente: il "mento" è visibilmente più pronunciato delle altre cornici, e il notch a goccia penalizza molto l'impatto complessivo, considerando che è una soluzione che ormai anche i medio-gamma rigettano, ed è rimasta quindi ad appannaggio dei dispositivi più economici.

Un peccato, anche perché va a compromettere proprio un punto forte dei telefoni, ovvero la selfie cam di qualità e con la particolarità di un flash LED associato: d'altra parte, ha una sua giustificazione tecnica dal momento che serve a mascherare l'ingombro della stabilizzazione ottica, il vero fiore all'occhiello della famiglia v21.

I tre smartphone hanno in comune anche la dotazione fotografica posteriore (anche qui c'è la stabilizzazione OIS), fatta di tre sensori racchiusi in un elegante elemento rettangolare tipico del design targato vivo: quello principale è da 64 MP, quello ultrawide da 8 MP e infine c'è il macro da 2 MP.


Il display è un pannello AMOLED E3 FULL HD+ da 6,44 pollici con formato 20:9, luminosità massima di 500 nits (430 su V21e), refresh rate a 90 Hz, frequenza di campionamento del tocco a 180 Hz e supporto HDR10+ su V21 e V21 5G, mentre solo HDR10 su V21e. Il sensore di impronte per l'identificazione biometrica è integrato proprio sotto allo schermo.

La differenza più grande tra i modelli, però, è nella scheda tecnica, e in particolare nel processore: se V21 e V21 5G sono equipaggiati col SoC Dimensity 800 U di MediaTek (processo produttivo a 7nm) e la GPU Mail-G57 MC3, infatti, su V21e troviamo invece lo Snapdragon 720G di Qualcomm (processo produttivo a 8nm) e la GPU Adreno 618.


Per quanto riguarda le memorie, la dotazione è identica per tutti con 8 GB di RAM e 128 GB di storage interno (e c'è anche la tecnologia Extended RAM che grazie a uno swap può "simulare" 3 GB di RAM aggiuntivi per rendere il dispositivo ancora più reattivo). Anche la batteria è la stessa, con una capienza da 4.000 mAh e ricarica FlashCarge a 33W.

Al momento solo Vivo V21 e V21e sono in rampa di lancio: sappiamo che arriveranno in Malesia dal 5 maggio rispettivamente per l'equivalente di 323 e 242 euro circa (1.600 e 1.200 MYR). Non abbiamo informazioni, quindi, circa la disponibilità di V21 5G né sul prezzo, così come pure sulle tempistiche di un possibile arrivo in altri mercati, a breve: ma vi terremo aggiornati.

VIVO V21 E V21 5G: SCHEDA TECNICA

  • Processore: Mediatek Dimensity 800U con GPU Mali-G57 MC3
  • Schermo: AMOLED E3 FULL HD+ da 6,44 pollici con formato 20:9, luminosità massima di 500 nits, refresh rate a 90 Hz, frequenza di campionamento del tocco a 180 Hz e supporto HDR10+
  • Memoria: 8 GB di RAM (con Extended RAM fino a 3 GB), 128 GB di storage interno
  • Fotocamera:
    • Anteriore da 44 MP con flash LED e stabilizzazione OIS e EIS
    • Posteriore tripla: 64 MP OIS + 8 MP ultrawide + 2 MP macro
  • Sensore di impronte: sotto al display
  • Batteria: 4.000 mAh, ricarica a 33W
  • Colorazioni: Sunset Dazzle, Dusk Blue e Arctic White
  • Prezzo: 323 euro circa (1.600 MYR) per V21, ignoto per V21 5G

VIVO V21E: SCHEDA TECNICA

  • Processore: Qualcomm Snapdragon 720G con GPU Adreno 680
  • Schermo: AMOLED E3 FULL HD+ da 6,44 pollici con formato 20:9, luminosità massima di 430 nits, refresh rate a 90 Hz, frequenza di campionamento del tocco a 180 Hz e supporto HDR10+
  • Memoria: 8 GB di RAM (con Extended RAM fino a 3 GB), 128 GB di storage interno
  • Fotocamera:
    • Anteriore da 44 MP con flash LED
    • Posteriore tripla: 64 MP OIS + 8 MP ultrawide + 2 MP macro
  • Sensore di impronte: sotto al display
  • Batteria: 4.000 mAh, ricarica a 33W
  • Colorazioni: Diamond Flare, Roman Black
  • Prezzo: 242 euro circa (1.200 MYR)

Il meglio di OnePlus? OnePlus 9 Pro, compralo al miglior prezzo da Amazon a 858 euro.


Posted

in

by

Tags: