Recensione MSI OPTIX MAG274R: ? il monitor perfetto per giocare in FHD

Torniamo sull'argomento monitor gaming per parlare dell'MSI Optix MAG274R, un display da 27 pollici indirizzato soprattutto agli amanti dei titoli competitivi (ma non solo) che cercano una soluzione con buone prestazioni ma, allo stesso tempo, che offra una certa qualità dell'immagine e capacità ergonomiche avanzate. In questo senso, l'MSI Optix MAG274R non si discosta molto dal fratello maggiore MSI Optix MAG274QRF-QD (QUI la nostra Recensione), differenziandosi sostanzialmente da quest'ultimo per la risoluzione, la mancanza della tecnologia Quantum Dot e il refresh, leggermente più contenuto.

L'Optix MAG274R offre infatti una risoluzione FHD, caratteristica che viste le dimensioni potrebbe fare storcere il naso a qualcuno, ma che, allo stesso tempo, può risultare ideale per chi vuole giocare a 1080p su uno schermo più ampio dei classici 24", magari proporzionato alla propria postazione da gioco. Per questo modello MSI si serve nuovamente di un pannello di tipo IPS, una scelta che garantisce una buona qualità dell'immagine, insieme ad ampi angoli di visione; il tutto si sposa a una frequenza di aggiornamento di 144Hz con supporto AMD FreeSync Premium, tempo di risposta di 1ms MPRT e tutte le ottimizzazioni della serie gaming MSI MAG (MSI Advanced Gaming): dall'APP Gaming OSD 2.0, passando per l'illuminazione Mystic Light e stand ergonomico regolabile.

  • CARATTERISTICHE TECNICHE E DESIGN
  • ESPERIENZA D'USO E IMPRESSIONI
  • CONCLUSIONI

CARATTERISTICHE TECNICHE E DESIGN

L'OPTIX MAG274R rappresenta uno dei modelli di riferimento MSI per quanto riguarda i monitor gaming FHD; non è il più veloce in assoluto (esistono modelli dell'azienda anche da 240Hz/1ms GtG), tuttavia è sicuramente uno di quelli che offre il miglior compromesso tra prestazioni/resa-cromatica ed ergonomia/flessibilità. Per questo motivo, il costo rispetto ad altri modelli di pari risoluzione presenti sul mercato è leggermente più elevato, bilanciato sicuramente da un valido supporto software e un'ottima calibrazione di fabbrica.

Come anticipato sopra, MSI OPTIX MAG274R monta un pannello IPS (non Rapid IPS attenzione): il tempo di risposta MPRT dichiarato dal produttore è di 1ms, valore che sale a circa 4ms quando parliamo di risposta GtG. Nonostante questo, l'esperienza d'uso con questo monitor non risulta minimamente penalizzata nei giochi; probabilmente non sarà la prima scelta di un gamer professionista, ma di sicuro può dare ottime soddisfazioni negli eSport e nei titoli competitivi alla maggior parte degli utenti. Fatta questa premessa, vediamo la scheda tecnica del prodotto:

MSI OPTIX MAG274R – CARATTERISTICHE

  • Dimensioni pannello: 27"
  • Tipo panello: IPS – 8bit + FCR (1,07 miliardi di colori)
  • Formato: 16:9
  • Risoluzione: 1920X1080 pixel
  • Luminosità: 300 nit
  • Contrasto: 1000:1
  • Tempo di risposta: 1ms MPRT (GtG 4ms)
  • Frequenza di aggiornamento: 144Hz
  • Angoli di visione: 178/178°
  • Gamut: 95% DCI-P3, 132% sRGB
  • Supporto FreeSync Premium, Adaptive Sync (NVIDIA G-Sync compatibile)
  • HDR Ready
  • Regolazione display: inclinazione -5°~20°, rotazione -75°~75°, altezza 100mm
  • Design frameless
  • Porte: DP 1.2a, 2x HDMI 2.0b, USB-C (DP alt. mode), USB 2.0, jack cuffie
  • Supporto VESA 100×100
  • Consumo 28W
  • Gaming OSD App 2.0, Night Vision, Mystic Light

Questo monitor offre una densità di circa 81,6 PPI, un'opzione che nel 2021 probabilmente non consiglieremmo per un utilizzo lavorativo, ma che in ambito gaming restituisce un'esperienza ancora buona. Se consideriamo inoltre che non sono molte le schede grafiche – e in generale le configurazioni – che possono gestire in QHD e in FHD i giochi di ultima generazione oltre i 100 FPS, capiamo perché il FHD è ancora il formato più diffuso, aiutando in questo senso la diffusione di prodotti come l'Optix MAG274R.


MSI Optix MAG274R riprende in toto le linee e le peculiarità che avevamo apprezzato sulla versione QHD (MAG274QRF-QD), offrendo cornici sottilissime sui tre lati e una scocca costruita con diverse tipologie di plastica, impreziosita da inserti lucidi e striscia LED RGB sul retro. L'illuminazione può essere personalizzata via software con MSI OSD APP 2.0, programma che per funzionare richiede il collegamento del monitor al PC attraverso il cavo USB Type-B fornito in dotazione.


Lasciando da parte prestazioni e design, un punto a favore del monitor MSI è sicuramente lo stand ergonomico regolabile sia in altezza (10cm) sia in inclinazione e rotazione; questo display supporta inoltre la modalità PIVOT, decisamente utile quando passiamo ad altri ambiti di utilizzo diversi dal gaming.


Una menzione anche per l'ottima sezione I/O che oltre alla Display Port 1.2a e due HDMI 2.0b, offre la possibilità di ricevere il segnale video via USB-C (Display Port alt-mode); in aggiunta è presente il jack audio da 3,5mm e tre porte USB 2.0: la primaria – quella Type-B – permette gestire il monitor via software e, quando collegata al PC, abilita le due porte USB Type-A che possono ospitare altre due periferiche, magari un mouse e una tastiera in configurazioni dual-setup con singolo schermo.

ESPERIENZA D’USO E IMPRESSIONI

Analizzate le caratteristiche di base e i punti forti dell'MSI Optix MAG274R, passiamo ora a quella che è stata la nostra esperienza di utilizzo con questo monitor. Iniziamo ovviamente col gaming, ambito che ovviamente esalta il refresh-rate a 144Hz, ma che, in alcune occasioni, lascia anche intravedere i limiti del pannello IPS in termini di tempi di risposta. Parliamo ovviamente di casi limite che richiedono un occhio molto allenato e che, alla fine, rappresentano una caratteristica intrinseca di questa particolare tecnologia di pannello; allo stesso tempo, possiamo anche "aiutare" il display regolando il tempo di risposta via software, aspetto che però risulta abbastanza soggettivo e richiede un prova in prima persona per essere apprezzato e valutato.

Abbiamo giocato dei classici come Doom Eternal e Counter-Strike: Global Offensive, titoli dove gli FPS "volano" e il monitor MSI è riuscito a non deluderci; in questi due casi abbiamo apprezzato anche la modalità Night Vision che, come su altri modelli della serie, permette di migliorare la visione delle zone più scure della scena di gioco (agendo sul contrasto). Ancora migliori i risultati nei simulatori di guida che, oltre alla fludità, hanno esaltato la resa cromatica del pannello IPS.


In quest'ultimo caso abbiamo anche provato la modalità Gara, un profilo che a prima vista non ci aveva particolarmente convinto in quanto appariva mal settato; dopo aver modificato il parametro relativo al miglioramento dell'immagine (da molto forte a forte) e dopo quasi un'ora di gioco, il profilo si è dimostrato invece piuttosto valido e consono a questo tipo di giochi. Solitamente non siamo propensi ad utilizzare i profili predefiniti, ma di quelli presenti sul monitor MSI ci hanno convinto Gara e Cinema.


La visione di film ci aveva già colpito sull'MSI MAG274QRF-QD, in questo caso abbiamo una resa leggermente inferiore ma comunque molto buona per la fruizione di contenuti multimediali; non dimentichiamo infatti che il pannello utilizzato da MSI vanta una copertura DCI-P3 del 95% e supporta anche l'HDR. Riguardo questo aspetto, parliamo di un supporto basilare – soprattutto vista la luminosità massima di 300 nit – ma con risultati che in alcuni casi sono stati apprezzabili; ovviamente se puntate tutto sull'HDR, inutile dirvi che questo non è il monitor che fa per voi.

MSI Optix MAG274R arriva con un'ottima calibrazione di fabbrica, la retroilluminazione del pannello è omogenea e non abbiamo notato particolari difetti, fatta eccezione per un leggero backlight-bleeding sul lato inferiore sinistro del pannello (si intravede anche nella foto sopra con Project Cars 2).

CONCLUSIONI

Dopo aver passato circa due settimane con l'MSI Optix MAG274R, la nostra impressione è quella di un monitor molto equilibrato sotto il profilo prestazionale, capace di offrire una buona resa nei titoli competitivi ad alto refresh-rate, ma allo stesso tempo con una qualità dell'immagine che, da un lato si apprezza anche sui giochi, dall'altro rende questo display versatile in ambito multimediale. Di sicuro non è il monitor con miglior tempo di risposta presente sul mercato, tuttavia parliamo di valori che l'utente medio non riesce a percepire, a differenza per esempio di un gamer professionista, sensibile anche al millisecondo. La possibilità di modificare il tempo di risposta via software può comunque venire incontro a questo tipo di esigenze, con ampie possibilità di settaggio grazie alla Gaming OSD APP 2.0, utile anche per gestire i LED RGB con MSI Mystic Light.


Come già anticipato, il supporto HDR è piuttosto limitato dalla bassa luminosità di picco, mentre i punti a favore per questo monitor aumentano se guardiamo ad ergonomia, capacità I/O e funzionalità come il FreeSync Premium che, oltre alla sincronizzazione con la GPU, supporta la tecnologia Low Frame Rate Compensation per un'esperienza più fluida in game. Il rapporto tra dimensioni (27") del pannello e risoluzione (FHD), non rende questo monitor il massimo per lavorare, e anche se il pannello IPS si presta molto a questo scopo, in sostanza siamo di fronte a un prodotto rivolto in primis al gaming.

Veniamo infine al prezzo. In fase di lancio, il costo di MSI Optix MAG274R era di 399 euro, una cifra sicuramente al di sopra di molti monitor gaming FHD da 144 Hz, bilanciata però dalla qualità del pannello IPS oltre che da un design curato con ottima ergonomia e supporto software avanzato. Al momento della stesura dell'articolo, il prezzo dell'Optix MAG274R è ai minimi storici e su Amazon Italia è possibile acquistarlo a soli 279 ,99 euro, senza dubbio consigliatissimo viste le caratteristiche offerte.

MSI Optix MAG274R Monitor Gaming 27, Display 16:9 Full HD (1920×1080), Frequenza 144Hz, Tempo di risposta 1ms, Pannello IPS, Mystic Light RGB (Versione Italiana 3 anni di garanzia)
Amazon
279€ Vedi offerta

Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, compralo al miglior prezzo da ePrice a 498 euro.


Posted

in

by

Tags: