L'evento Unpacked fissato per il 28 aprile con ogni probabilità vedrà protagonisti, sotto la luce dei riflettori, i nuovi portatili di Samsung ovvero Galaxy Book Pro, Pro 360 e infine Galaxy Book Go. Se sui primi due le informazioni non mancano, e la scorsa settimana siamo riusciti a ricostruirne un identikit piuttosto completo, sull'ultimo invece ancora scarseggiano. O meglio, scarseggiavano: perché oggi dai colleghi di WinFuture arriva un leak importante che ne delineerebbe molte caratteristiche chiave della versione con connettività LTE integrata.
Anzitutto, Samsung Galaxy Book Go sarà il modello basato su architettura ARM: il successo dei MacBook M1 di Apple ha attratto molta attenzione su questo panorama e sui suoi sviluppi, e tuttavia ad ora le proposte sul fronte Windows sono risultate ancora deboli e immature, con troppi problemi di incompatibilità. Vedremo se questo Book Go riuscirà a segnare un deciso passo avanti per la categoria, oppure sarà ancorato agli stessi problemi di chi lo ha preceduto.
Samsung Galaxy Book Pro, Pro 360 e Go certificati: immagini e dettagli
12
Windows
13 Apr
PRESUNTA SCHEDA TECNICA
Il processore dovrebbe essere lo Snapdragon 7c (o l'8cx) di Qualcomm con modulo LTE integrato, e il dispositivo dovrebbe essere dotato di un display LCD da 14 pollici con un picco di luminosità pari a 300 nit. A livello di memorie, troviamo una configurazione "leggera" con 4 GB di RAM e 128 GB di SSD: numeri che indicano come si tratti di un prodotto pensato per conquistare la fascia educational, dove la pandemia nel corso dell'ultimo anno ha accresciuto esponenzialmente la domanda di portatili economici capaci di svolgere compiti basilari di produttività leggera.
L'autenticazione tramite Windows Hello sarà gestita grazie a un lettore di impronte, probabilmente integrato nella tastiera che sarà retroilluminata. La webcam, sempre secondo le indiscrezioni, avrebbe una risoluzione di 720p, e non mancherebbe uno slot dedicato alla schede microSD (supportate fino a 1TB). Il quadro della connettività si completa con una porta USB-A 2.0, una USB-C 3.2 Gen 1, il supporto per l'AC WLAN e il Bluetooth 5.1.
L'autonomia dovrebbe essere uno dei punti forza di Galaxy Book Go (con una batteria da 42,3 Wh e un alimentatore USB-C da 25 W), e quella dichiarata da Samsung dovrebbe ammontare a ben 18 ore: ovviamente, come accade sempre, i dati sono relativi a condizioni d'uso difficilmente replicabili nel quotidiano, ma sebbene occorra tenere in conto una riduzione di qualche ora nell'impiego reale, si tratterà alla fine comunque di una cifra notevole.
I PREZZI SFIDANO I CHROMEBOOK
Infine, l'ultimo tassello mancante, ovvero il prezzo: in Germania la versione LTE di Galaxy Book Go sarà in vendita per 449 euro (questo modello con connettività mobile non è scontato che arrivi su tutti i mercati, anzi). La versione senza LTE avrà un cartellino ancora inferiore: negli USA costerà 349 dollari. Si tratta quindi di un laptop che, con tutta evidenza, mira dritto a quella fascia di mercato occupata dai Chromebook.
Miglior Hardware a piccolo prezzo? Poco X3 Pro, compralo al miglior prezzo da Amazon a 249 euro.