YouTube e Google Foto stanno ricevendo alcune novità interessanti: l'app mobile della prima nuove impostazioni di qualità di riproduzione, la seconda due filtri inediti. Ecco tutto ciò che sappiamo.
YOUTUBE: CAMBIA LA REGOLAZIONE DELLA QUALIT? DELL’IMMAGINE
Su Android e iOS è in distribuzione, a quanto pare lato server, una coppia di nuove regolazioni per la qualità di riproduzione. Si chiamano pressappoco Qualità superiore dell'immagine e Risparmio dati, ed è abbastanza facile immaginarsi che cosa facciano. È già da qualche tempo che il servizio di streaming di Google lavora per abbandonare, o meglio accantonare, le impostazioni tradizionali basate sulla risoluzione: il ragionamento, volendo condivisibile, è che non tutti sanno quale sia la risoluzione del proprio dispositivo, e che in fondo non sia nemmeno così importante. Alla fine dei conti, l'utente vuole vedere meglio o peggio in base al contesto della sua rete.
Così, le risoluzioni, per chi si sa destreggiare, vengono relegate al sottomenu Avanzate; in quello principale rimangono la modalità automatica e le due descritte qui sopra. È importante tuttavia precisare che le opzioni di qualità presenti in questo menu si applicano solo al video attualmente in riproduzione. Per impostare un'opzione globale, bisogna premere sulla propria immagine del profilo in alto a destra, scegliere Impostazioni, poi Preferenze relative alla qualità video. In questo caso non è possibile specificare una risoluzione, solo una delle tre modalità generiche.
GOOGLE FOTO: NITIDEZZA E RIDUZIONE RUMORE
I due nuovi filtri si chiamano Nitidezza e Riduzione rumore: dovrebbero comparire in fondo alla lista delle solite opzioni nella sezione Regola. Hanno un'intensità regolabile da 0 (disattivo) a 100. In soldoni, si potrebbe dire che un filtro lavora in modo opposto all'altro, ma i due effetti non si cancellano, anzi in qualche modo si completano l'un l'altro: qui di seguito vedete nell'immagine 1 entrambi disattivi, nella 2 solo il primo a 100, nella 3 solo il secondo a 100 e nella 4 tutti e due a 100.
Visualizza a Schermo Pieno
I due filtri sono in distribuzione lato server; per il momento solo su Android. Nessun riscontro su iOS né su Web, che usano ancora la vecchia interfaccia di modifica. Come potete vedere dalle immagini sopra, è già arrivato anche da noi in Italia; per riferimento, il dispositivo coinvolto è un OnePlus 6T (McLaren Edition, per fare i precisi).
Il TOP di gamma pi? piccolo? Samsung Galaxy S21, compralo al miglior prezzo da ePrice a 700 euro.