Spotify, Tile e Match accusano Apple e Google di pratiche anticoncorrenziali

Tile, Spotify e Match contro Apple e Google, accusate di addebitare tariffe elevate oltre a copiare le loro idee. Nelle scorse ore, l'antitrust statunitense ha interrogato dei funzionari di Apple e di Alphabet relativamente alla posizione dominante dei loro store di applicazioni e in merito al possibile abuso di potere a scapito dei concorrenti chiamando a testimoniare diverse società.

Secondo la senatrice Amy Klobuchar, l'App Store di Apple è un letteralmente un "monopolio" e che sia la società di Cupertino che Google possono usare il loro potere per "escludere o sopprimere le app che competono con i loro prodotti" e "addebitare commissioni eccessive che influiscono sulla concorrenza".

Dal canto loro, i rappresentanti delle due società hanno affermato che lo stretto controllo e le regole che impongono sui loro store sono dei requisiti necessari affinché vengano applicate e mantenute attive le misure di sicurezza utili a proteggere i consumatori.

Horacio Gutierrez, Chief Legal Officer di Spotify, ha affermato che gli sviluppatori di terze parti sono ciò che rende l'iPhone di successo e che Apple "abusa della sua posizione dominante per isolarsi dalla concorrenza e svantaggiare servizi rivali" come quello che offre Spotify imponendo tariffe che l'hanno resa meno competitiva. Secondo Gutierrez, sarebbero diversi gli esempi in tal senso.

Jared Sine, rappresentante legale di Match, ha testimoniato raccontando una storia relativa al rifiuto da parte di Apple di un aggiornamento per Tinder che conteneva funzionalità volte a migliorare la sicurezza degli utenti.

Il nuovo AirTag di Apple

Kirsten Daru di Tile, infine, ha puntato il dito contro gli AirTag appena annunciati definendoli come un tentativo da parte di Apple di "entrare nel mercato" e "prenderne il controllo". L'app Dov'è, afferma Daru, è installata nativamente sui device di Apple e non può essere eliminata:

"Accogliamo favorevolmente la concorrenza, ma deve essere una concorrenza leale e il modo in cui Apple compete è palesemente ingiusto. Apple ha sfruttato ancora una volta il suo potere di mercato e il proprio dominio interrompendo efficacemente la nostra esperienza utente e indirizzando i nostri utenti a Dov'è"

Secondo Apple, invece, gli AirTag sono una naturale evoluzione della sua app utilizzata per localizzare i dispositivi Apple smarriti, per condividere le posizioni degli utenti ed è stata introdotta nel 2010, prima della fondazione di Tile. Il mese scorso, Apple ha aperto l'accesso a questa applicazione anche a oggetti di terze parti e Chipolo, una startup competitor di Tile e degli AirTags, la sta già utilizzando.

Lo smartphone 5G per tutti? Motorola Moto G 5G Plus, compralo al miglior prezzo da ePrice a 189 euro.


Posted

in

by

Tags: