AllInfo

MacBook Pro 14 e 16 con schermo mini-LED: il lancio entro fine anno

Tra le tante novità presentata ieri di Apple (trovate un riassunto nel nostro articolo dedicato) ancora non c'è una nuova generazione di MacBook Pro. La rivoluzione del chip M1 è iniziata proprio dai portatili, l'anno scorso, con le versioni di MacBook Pro e Air da 13 pollici trasformate dal nuovo SoC in macchina dalla potenza e dall'autonomia incredibile. Progressi che vi abbiamo raccontato nella nostra recensione e che non sono di certo passati inosservati, dal momento che come ha dichiarato il CEO Tim Cook i Mac M1 hanno già superato le vendite complessive dei cinque Mac Intel.

Apple, un evento da ricordare: ecco tutte le novit? annunciate

116

Apple
21 Apr

Un cambiamento radicale, ma che per ora è avvenuto sottopelle, dal momento che in superficie i dispositivi sono rimasti uguali: le linee sono ancora attuali, per carità, ma le cornicione attorno al display cominciano ad essere veramente antiquate. E per Apple, che in particolare nel settore dei notebook è sempre stato un riferimento in termini di design, è davvero una cosa strana.

I rumor, però, sono tutti concordi nell'indicare il 2021 come l'anno giusto per la presentazione dei nuovi MacBook Pro da 16 e 14 pollici (quest'ultimo sarebbe un formato inedito, probabilmente ottenuto proprio conservando l'impronta degli attuali 13 pollici, ma ottimizzando le cornici). E a questo coro si aggiunge oggi l'ultimo report della società di ricerca taiwanese TrendForce, che parlano di un lancio previsto nella seconda metà dell'anno con lo schermo mini-LED – che Apple chiama Liquid Retina XDR – come quello del nuovo iPad Pro annunciato ieri.

Un'altra novità sarebbe poi costituita dal ritorno di due feature la cui rimozione non è mai andata giù al pubblico: sui nuovi MacBook Pro dovrebbero infatti tornare uno slot per le schede SD e una porta HDMI, dando un leggero taglio alla dongle-life cui gli utenti sono costretti a causa della presenza di sole uscite USB-C sui laptop attuali.

Indiscrezioni che fanno il paio con quelle di Mark Gurman, giornalista di Bloomberg, che parlava di un altro ritorno al passato, ovvero la presenza di un cavo di alimentazione magnetico MagSafe, mentre il noto analista Ming-Chi Kuo è convinto della scomparsa della Touch Bar a favore dei cari, vecchi tasti funzione.

Le altre novità infine potrebbero stare sotto la scocca, con l'arrivo della nuova generazione di processori Apple Silicon, ovvero del vociferato M1X: dal momento che proprio ieri sono stati presentati i nuovi iMac e l'iPad Pro basati su M1, tuttavia, questa eventualità sposta l'eventuale periodo di lancio verso la fine dell'anno – momento in cui magari ci sarà un primo refresh hardware anche per i prodotti appena presentati.

IPAD PRO M1, IL FUTURO ? ROSEO

E a proposito di iPad Pro M1, il report di TrendForce si concentra anche su di lui, con previsioni di vendita davvero incoraggianti. Secondo l'analisi, che parte dal presupposto che le vendite del precedente modello da 12,9 pollici fossero già soddisfacenti, l'incremento delle prestazioni garantito dal SoC ARM, il display mini-LED e un aumento di prezzo relativamente basso (100 dollari) consentirà ad Apple di spedire cinque milioni di unità entro la fine dell'anno: il che significa un milione in più rispetto alle cifre fatte segnare nel 2020.

Il migliori Smartphone Apple? Apple iPhone 12, in offerta oggi da Cellularishop a 710 euro oppure da Amazon a 779 euro.

Exit mobile version