Apple continua la rivoluzione iniziata qualche mese fa con l'arrivo dei primi Mac con chip proprietario M1, basato su architettura Arm: nel corso dell'evento Spring Loaded (seguilo con noi in diretta!), è arrivato il primo iMac con chip M1. Il dispositivo è stato progettato da zero per il nuovo hardware, e rappresenta un grande balzo avanti anche dal punto di vista del design. Coloratissimo e sottilissimo, ricorda molto da vicino il design degli ultimi iPhone 12 e iPad Pro.
-
QUANTO COSTA E QUANDO ARRIVA IMAC M1 IN ITALIA?
Sono confermate molte delle indiscrezioni emerse finora: il display è più grande del modello precedente – 24" contro i precedenti 21,5" (non sembra esserci indicazione di un erede del modello da 27"), e la sottigliezza è impressionante – appena 11,5 mm, ed è quindi corretto affermare che la maggior parte dei normali monitor sul mercato sia più ingombrante. Il display ha risoluzione 4,5K (4.480 x 2.520 pixel), copre lo spazio colore DCI-P3, incorpora la tecnologia True Tone e ha una luminosità di picco di 500 nit. La finitura del display è lucida, ma ha un trattamento antiriflesso.
Grazie al SoC proprietario Apple Silicon M1, l'hardware occupa molto meno spazio rispetto ai precedenti modelli (la metà, in effetti) – e naturalmente scalda molto meno. Il nuovo iMac ha un sistema di dissipazione attiva del calore, un po' come il MacBook Pro: qui ci sono due ventole invece di una, ma sono estremamente silenziose. Apple dichiara una rumorosità massima inferiore ai 10 dB. Inutile soffermarsi sulle prestazioni: è lo stesso chip che ci ha stupiti su MacBook Pro, Mac Mini e MacBook Air.
Il nuovo iMac ha fino a quattro porte USB-C, due delle quali Thunderbolt. Ma c'è anche una sorta di porta Ethernet, collegata all'alimentatore, che è esterno. Il cavo di alimentazione (chicca: coordinato con il colore dello stand) si collega al computer in modo magnetico, un po' come funzionava con MagSafe qualche generazione fa. Niente USB tradizionali, tuttavia, né slot per microSD. Non siamo del tutto certi, ma pare di scorgere anche un jack audio da 3,5 millimetri sui lati. Da notare anche la webcam anteriore 1080p, finalmente. È una FaceTime HD con un sensore più grande rispetto al passato, ottimo in condizioni di scarsa illuminazione, promette Apple.
Apple ha anche spiegato di aver implementato un sistema audio avanzato come non mai nel nuovo iMac. Ci sono tre microfoni per rilevare i comandi vocali, e sei altoparlanti in totale: ogni lato dell'AiO include una coppia di subwoofer con tecnologia force-canceling e un tweeter. Supportato anche lo Spatial Audio con Dolby Atmos.
Nuova anche la Magic Keyboard, disponibile in tutte e sette le colorazioni coordinate con il computer. È wireless, naturalmente, e ha un layout profondamente rinnovato, in linea con i tempi attuali: c'è il Touch ID Wireless (con chip di decodifica integrato nella tastiera stessa), c'è il tasto per gli Emoji, shortcut rapidi per Non disturbare, speech-to-text e ricerca Spotlight. Anche i mouse e i trackpad sono coordinati come colore.
Al solito, i nuovi iMac si impegnano per l'ambiente, impiegando il 100% dell'alluminio riciclato, oltre il 35% di plastica riciclata in 11 componenti, metalli rari 100% riciclati e molto altro ancora.
IMAC M1: PREZZI E DISPONIBILIT? ITALIA
Apple iMac M1 costerà in Italia:
- 1.499€: CPU octa-core, GPU 7-core, 8 GB di memoria unificata, SSD da 256 GB, due porte Thunderbolt/USB 4, Magic Keyboard inclusa (senza Touch ID), quattro colori (blu, verde, rosa, argento), no Ethernet
- 1.719€: CPU octa-core, GPU octa-core, 8 GB di memoria unificata, SSD da 256 GB, due porte Thunderbolt, due porte USB 3, Magic Keyboard inclusa con Touch ID, sette colori (verde, giallo, arancione, rosa, viola, blu, argento), alimentatore con Ethernet Gigabit
- 1.949€: CPU octa-core, GPU octa-core, 8 GB di memoria unificata, SSD da 512 GB, due porte Thunderbolt, due porte USB 3, Magic Keyboard inclusa con Touch ID, sette colori (verde, giallo, arancione, rosa, viola, blu, argento), alimentatore con Ethernet Gigabit
Per riferimento questi i prezzi americani:
- 1.299 dollari: CPU octa-core, GPU 7-core, 8 GB di memoria unificata, SSD da 256 GB, due porte Thunderbolt, Magic Keyboard inclusa (senza Touch ID), quattro colori, no Ethernet
- 1.499 dollari: CPU octa-core, GPU octa-core, 8 GB di memoria unificata, SSD da 256 GB, due porte Thunderbolt, due porte USB 3, Magic Keyboard inclusa con Touch ID, sette colori (verde, giallo, arancione, rosa, viola, blu, argento), alimentatore con Gigabit Ethernet
In Italia come negli USA, gli ordini partiranno tra qualche ora, la disponibilità è prevista per la seconda metà di maggio.
Lo smartphone 5G per tutti? Motorola Moto G 5G Plus, compralo al miglior prezzo da ePrice a 189 euro.