AllInfo

AirTag finalmente ufficiali: mai pi? oggetti smarriti. In Italia dal 23/4 a 35 euro

E alla fine sono arrivati davvero: ci riferiamo ovviamente agli AirTags, i tracker di casa Apple le cui primissime indiscrezioni risalgono addirittura a metà 2019.

Apple ha deciso di lanciarli quest'oggi, in occasione dell'evento Spring Loaded che stiamo seguendo LIVE proprio in questi minuti. Ma allora, di che si tratta?

COSA SONO

Come già ampiamente anticipato nei mesi scorsi, i tanto chiacchierati AirTag non sono altro che dei piccoli tracker Bluetooth che, una volta attaccati ad un altro oggetto, permettono di ritrovarlo e tracciarlo attraverso l'app Dov'è disponibile per i dispositivi iOS e iPadOS.

Il design è in puro stile Apple: minimal, elegante. La cassa, di forma circolare, è realizzata in acciaio inossidabile ed offre anche la resistenza ad acqua e polvere IP67. Gli AirTag dispongono di un altoparlante integrato: quest'ultimo potrà essere utilizzato, ad esempio, per riprodurre suoni che aiutano l'individuazione dell'oggetto a cui sono attaccati. La parte posteriore è rimovibile, caratteristica che permette agli utenti di sostituire con facilità la batteria una volta esaurita la carica (Apple dichiara un'autonomia di circa 1 anno).

Associare gli AirTag al proprio iPhone è un processo semplicissimo: proprio come con le AirPods, infatti, i tracker verranno riconosciuti immediatamente e automaticamente dallo smartphone semplicemente avvicinandoli a quest'ultimo. Una volta completata l'associazione, gli utenti potranno assegnare un nome predefinito agli AirTag come "Chiavi" o "Giacca", o sceglierne uno personalizzato.

Non mancano, infine, numerosi accessori dedicati firmati Hermés così come anche la possibilità di personalizzarli attraverso un'incisione gratuita da inserire in fase di acquisto sul sito ufficiale: i clienti avranno l'opportunità di scegliere tra un testo personalizzato e una selezione di 31 emoji. La personalizzazione verrà eseguita nella parte posteriore.

COME FUNZIONANO

Una volta configurato, l'AirTag verrà visualizzato automaticamente nella nuova scheda Elementi dell'app Dov'è, dove gli utenti potranno osservare la posizione corrente o l'ultima posizione nota dell'oggetto associato su una mappa.

In caso di smarrimento, saranno due le possibilità:

Nel caso in cui un AirTag smarrito venga ritrovato da un'altra persona, quest'ultima potrà utilizzare il proprio iPhone o qualsiasi dispositivo compatibile con NFC per visualizzare il numero di telefono del proprietario nel caso in cui ne abbia fornito uno.

Ogni AirTag è dotato del chip U1 progettato da Apple che utilizza la tecnologia Ultra Wideband e consente un rilevamento ancora più preciso grazie alla tecnologia Precision Finding disponibile per i possessori di iPhone 11 e iPhone 12. Questa tecnologia, afferma Apple, può determinare con maggiore precisione la distanza e la direzione di un AirTag perso quando si trova nel raggio d'azione.

Quando un utente si sposta, Precision Finding combina l'input dalla fotocamera, ARKit, accelerometro e giroscopio, e successivamente lo guiderà verso l'AirTag utilizzando una combinazione di suono, feedback tattile e visivo.

Grande attenzione è stata posta come sempre da Apple sul tema della privacy: nessun dato sulla posizione o cronologia delle posizioni viene archiviato fisicamente all'interno di AirTag. La comunicazione con la rete di Dov'è dispone di una crittografia end-to-end, in modo che solo il proprietario del dispositivo e nessun altro – inclusa Apple – possa avere accesso ai dati sulla posizione.

AirTag è progettato con una serie di caratteristiche proattive che scoraggiano il tracciamento indesiderato, una novità nel settore. Gli indicatori del segnale Bluetooth trasmessi da AirTag cambiano frequentemente per prevenire il tracciamento indesiderato della posizione.

AirTag richiede iPhone o iPod touch con iOS 14.5 o successivo o iPad con iPadOS 14.5 o successivo. Gli aggiornamenti software saranno disponibili a partire dalla prossima settimana.

QUANTO COSTANO

Gli AirTag potranno essere ordinati in Italia a partire dalle ore 14:00 del prossimo venerdì, 23 aprile. Il prezzo è di 35 euro cadauno, mentre la confezione da 4 viene proposta a 119 euro.

Il meglio di OnePlus? OnePlus 9 Pro, compralo al miglior prezzo da Amazon a 919 euro.

Exit mobile version