Mercato smartphone più forte di ban e virus, si diceva il mese scorso, e l'ultimo rapporto di Strategy Analytics conferma il dato. Dopo un 2020 molto difficile a causa della pandemia, il settore mostra significativi segnali di ripresa come testimonia il dato relativo al primo trimestre dell'anno che evidenzia un aumento delle consegne su base annua pari al 24%; per gli analisti di SA è il più elevato tasso di crescita registrato dal 2015. In totale solo nei primi tre mesi dell'anno sono stati consegnati 340 milioni di smartphone.
SUCCESSO GRAZIE A 5G E AZIENDE CINESI, PREOCCUPA CARENZA CHIP
Gran parte del successo è legato alla forte accelerazione impressa dai produttori cinesi sul fronte dei modelli dotati di connettività 5G. Se si concentra l'ambito di osservazione sulla Cina, si può notare come le consegne siano aumentate del 35% su base annua raggiungendo i 94 milioni di unità. A livello mondiale, invece, il 76% delle consegne è riconducibile alle prime cinque aziende che guidano il segmento. Se nel complesso il Q1 2021 può essere annoverato tra i migliori trimestri registrati dal settore negli ultimi anni, resta ancora da risolvere l'incognita della carenza di chip che potrebbe condizionare negativamente i prossimi.
SAMSUNG AL COMANDO, SEGUITA DA APPLE E XIAOMI
Per quanto riguarda i produttori in vetta si trova Samsung con 77 milioni di unità consegnate nel trimestre (+32% su base annua), seguita da Apple (57 milioni di unità, +44%) e dalla tripletta di aziende cinesi Xiaomi, OPPO e vivo, rispettivamente al terzo, quarto e quinto posto. Queste cinque aziende riportano tutte consegne aumentate su base annua, mentre colossi come Huawei – purtroppo per le vicende ormai note – non figurano più tra big, ma sono scivolate nella categoria residuale Others (-23% su base annua).
Samsung ha potuto contare sull'apporto della nuova linea Galaxy S lanciata in anticipo rispetto alla consueta tempistica, oltre che sui modelli delle serie Galaxy A 4G e 5G. Apple invece ha continuato a capitalizzare il successo della gamma iPhone 12 arrivata nell'autunno scorso. Xiaomi si è rafforzata sia nei mercati asiatici (India e Cina), sia in Europa, America Latina e Africa. OPPO è rimasta saldamente ancorato alla quarta posizione, mentre vivo ha continuato la sua escalation sia nel mercato interno – dove è passata al primo posto secondo gli ultimi dati di Counter Point Research – sia a livello internazionale come testimonia l'elevata percentuale di crescita su base annua delle unità consegnate.
Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, compralo al miglior prezzo da Unieuro a 499 euro.