Facebook aveva annunciato nel 2018 il proprio impegno per arrivare ad essere, entro la fine del 2020, un’azienda a emissioni zero. E ora, con un leggero ritardo rispetto a quanto preventivato, comunica di aver raggiunto l’obiettivo: il 100% delle energie impiegate per alimentare le proprie operazioni a livello globale ? rinnovabile.
Il progetto ha per? radici pi? profonde, e comincia nel 2011, quando il social network aveva solo un data center in Oregon, a Prineville. Da allora sono cominciate le valutazioni per sviluppare un’infrastruttura sostenibile, ed il primo frutto ? stato il progetto eolico in Iowa: oggi sono 63 i nuovi impianti eolici e solari messi in piedi dal colosso di Mark Zuckerberg, con un investimento complessivo stimato attorno agli 8 miliardi di dollari.
Facebook sottolinea anche che tutto questo ha permesso?la creazione di decine di migliaia di posti di lavoro nei cantieri e lungo la giliare di fornitura globale per la produzione di pannelli solari, turbine eoliche e torri. Ad oggi l’azienda ? uno dei maggiori acquirenti aziendali in assoluto di energia rinnovabile, con contratti in essere per oltre 6 GW di energia eolica e solare (il record attuale ? di amazon, con 6,5 GW).?
Il prossimo obiettivo, ora, ? quello di conservare il risultato raggiunto, con nuovi progetti che permettano?di continuare ad avvalersi del 100%?di energia rinnovabile anche a fronte della crescita delle attivit?: per quest’anno ? gi? stato annunciata l’implementazione di altri 720 MWh derivanti da progetti di accumulo energetico abbinati a centrali solari. Entro il 2030, inoltre, c’? l’ambizione di estendere le emissioni zero anche lungo l’intera “catena del valore”, includendo quindi anche i fornitori e le attivit? aziendali come gli spostamenti e il pendolarismo dei dipendenti.
Il social network precisa di essere ben cosciente dell’urgenza di un tema dominante del nostro tempo, ovvero quello del cambiamento climatico: i prossimi 10 anni saranno decisivi per la riduzione delle emissioni di gas serra, e Facebook riconosce la propria responsabilit? in questo contesto, e afferma di voler?svolgere un ruolo in questo sforzo.
Un Computer dentro uno Smartphone? Motorola Moto G100, compralo al miglior prezzo da Unieuro a 499 euro.