Rover lunare Viper, Astrobotic sceglie Falcon Heavy di SpaceX per il lancio

La corsa al nuovo allunaggio del 2024 procede bene, ma prima di portare un inedito equipaggio sulla superficie del nostro satellite naturale la NASA vuole saperne di più riguardo la distribuzione dell'acqua sul nostro satellite.

Ormai non abbiamo più dubbi sulla sua presenza e dopo aver migliorato la nostra conoscenza topografica realizzando una mappatura dettagliata della superficie, sono state prese in considerazione diverse missioni robotiche che dovrebbero anticipare l'arrivo dell'uomo. Tra queste di recente vi avevamo riportato di Daedalus, un progetto ESA quasi tutto italiano, oltre a quello del rover Viper (Volatiles Investigating Polar Exploration Rover) finanziato dalla NASA.

I progetti sono accumunati da intenti simili ma andranno a lavorare in aree diverse. Mentre Daedalus andrà a cercare l'acqua nelle caverne lunari, Viper opererà nei crateri permanentemente ombreggiati nella regione del polo sud lunare per determinare se esistono depositi di acqua ghiacciata che possano supportare future missioni con equipaggio, o addirittura le prime colonie lunari.

VIPER, il rover lunare NASA sar? realizzato da Astrobiotic

31

Articolo
11 Giu

NASA alla conquista della Luna? Mappatura e prima missione robotica

354

Tecnologia
16 Mag

La realizzazione di Viper sarà affidata ad Astrobotic che, dopo essersi aggiudicata l'ordine di missione nel giugno del 2020 con un contratto da ben 200 milioni di dollari, ora ha scelto il vettore che utilizzerà per lanciare il suo lander Griffin assieme al rover Viper verso la Luna nel 2023. La scelta è ricaduta su Falcon Heavy di SpaceX.

Daniel Gillies, direttore della Griffin Mission 1 per Astrobotic, ha spiegato in un comunicato stampa il perché: “Falcon Heavy di SpaceX completa la nostra soluzione Griffin Mission 1 (GM1) fornendo un veicolo di lancio collaudato per arrivare sulla Luna. SpaceX ha il team e le strutture per rendere possibile tutto ciò".

Negli ultimi due anni Falcon Heavy è stato il razzo meno protagonista tra quelli realizzati dall'azienda di Elon Musk, se consideriamo che l'ultima volta lo abbiamo visto in azione con la missione Space Test Program 2 (STP-2) per la US Air Force nel giugno 2019. Ma quest'anno la musica cambierà, infatti, i prossimi utilizzi di Falcon Heavy avverranno sempre per la US Space Force nelle missioni USSF-44 e USSF-52 , previste a luglio e a ottobre 2021.

Intanto Astrobotic continuerà a lavorare sul lander Griffin e sul rover, a quanto pare i test di qualificazione sul primo dovrebbero essere completati entro la fine del 2021.

Il meglio di OnePlus? OnePlus 9 Pro, compralo al miglior prezzo da Amazon a 919 euro.


Posted

in

by

Tags: