La Germania studia il 6G: 700 mln di euro di finanziamenti, data d’arrivo 2025

Mentre il mondo inizia a familiarizzare con il 5G, ancora in fase di rodaggio, la Germania guarda avanti e si prepara allo step di sviluppo successivo, il 6G (la rete di comunicazione di sesta generazione circa 8.000 volte più rapida della precedente), accodandosi alla schiera di Paesi che hanno già all'attivo i primi studi sulle reti mobili ultraveloci di futura generazione, prima fra tutte la triade asiatica composta da Cina, Corea del Sud e Giappone.

Sul piatto, il Governo di Angela Merkel ha predisposto 700 milioni di euro di finanziamenti per la ricerca sulle tecnologie 6G entro il 2025, che sostituirà la rete 5G dal 2030. Un programma che Berlino ha delineato tramite il Ministero federale dell'Istruzione e della ricerca, nel quadro della prima iniziativa nazionale di ricerca sulla nuova tecnologia. A dichiararlo è Anja Karliczek, ministro federale della ricerca (Unione Cristiano-Democratica di Germania) in un'intervista alla testata tedesca Handelsblatt, come riporta CorCom.

Il ministro ha spiegato che l'obiettivo principale del finanziamento sarà porre le fondamenta di un'ecosistema di innovazione per le future tecnologie di comunicazione che gravitano intorno alla rete 6G.

"Il 6G sarà la tecnologia di dati mobile del futuro e determinerà, addirittura rivoluzionerà, la nostra comunicazione nel prossimo decennio", ha dichiarato il ministro. "Dobbiamo pensare a dopodomani adesso e contribuire a plasmare nuove tecnologie chiave della comunicazione sin da subito".

Come spiegato dal ministro, con il 6G i dati vengono trasmessi oltre 100 volte più rapidamente rispetto al 5G, portando a enormi vantaggi non solo per la comunicazione mobile dei privati, ma anche per settori quali l'industria e l'agricoltura. Le mire del governo tedesco sono quelle di rafforzare la sovranità tecnologica della Germania e dell'Europa a lungo termine.

"Non vogliamo dipendere dagli altri in futuro", ha continuato il ministro. "Per questo abbiamo bisogno di un decennio di nuovi inizi e investimenti massicci nelle tecnologie di domani e dopodomani".

Sul fronte 6G l'Europa ha già mosso i suoi primi passi, avviando lo scorso gennaio il progetto di ricerca europeo sul 6G conosciuto come Hexa X e guidato dai colossi della tecnologia Ericsson e Nokia. Un programma che durerà fino al 2023 e chiamerà alle armi i principali player del settore per sviluppare le future reti 6G.

Photo Credits: Shutterstock | Den Rise

Lo smartphone 5G per tutti? Motorola Moto G 5G Plus, compralo al miglior prezzo da ePrice a 189 euro.


Posted

in

by

Tags: