AllInfo

Siri vs meteorologo: lo contraddice in diretta

Siri, Google Assistant, Alexa: quante "persone virtuali" che ci circondano! E, a volte, rischiano anche di intromettersi quando meno serve, e soprattutto quando nessuno gli ha chiesto un "parere". Il rischio è che si creino situazioni imbarazzanti, magari proprio quando si è in diretta televisiva davanti a milioni di persone…

E' ciò che è accaduto al meteorologo Tomasz Schafernaker, che sulla BBC era impegnato ad aggiornare il pubblico sulle difficili condizioni climatiche di diverse zone degli Stati Uniti, specialmente riguardo la copiosa neve che da giorni sta ricoprendo città come Denver e Minneapolis. Cosa c'è dunque di peggio che essere contraddetti in diretta dal proprio orologio?

Sì, perché mentre Schafernaker stava parlando di come le previsioni prevedessero tanta neve, non si sa perché e non si sa come ma Siri su Apple Watch "si è permesso" di contraddirlo replicando in diretta:

There's no snow in the forecast,

ovvero: "non è prevista neve". Imbarazzato ma pronto a scherzarci su, il meteorologo ha rapidamente incolpato il suo Apple Watch cercando – altrettanto rapidamente – di proseguire con "il piano", come lui stesso lo definisce. Peccato che non avesse fatto i conti con un sarcastico presentatore, che da studio ha voluto approfittare di questa "scivolata" (visto che di neve parliamo) per cercare di capire meglio cosa fosse successo.

Ma c'è neve, nelle tue previsioni!

ha sottolineato il giornalista in studio. E l'unica pronta risposta di Schafernaker è stata "sì, ma non sa di che luogo stia parlando", salvandosi "in corner" e convincendo tutti. O quasi. Il divertente siparietto ha poi avuto un secondo atto sui social, dove innanzitutto la stessa BBC ha voluto scherzarci su ripostando su Twitter il "momento topico", e dove il meteorologo ha – altrettanto scherzosamente – chiamato in causa Apple specificando che mentre era in diretta non aveva mai interpellato Siri.

Già, ma cosa è successo davvero? la motivazione più ovvia – suggerita anche da diversi utenti sui social – è che Scafernaker avesse attiva la funzione "Raise to Speak" (Alza per Parlare), che a partire da watchOS 5 consente di attivare Siri semplicemente alzando il braccio (proprio un anno fa, tra l'altro, era stata colpita da un bug che ne impediva il corretto funzionamento). In pratica, invece di pronunciare "Hey Siri, che tempo fa?", basta alzare il braccio e chiedere "Che tempo fa?" direttamente.

Del resto, la risposta è arrivata proprio quando il meteorologo sottolineava come Denver sia una città in alto, in quota (oltre 1.600 metri sul livello del mare), accompagnando le parole con il gesto. Qui l'Apple Watch potrebbe aver riconosciuto il comando Alza per Parlare, attivando Siri che, a quel punto, si è messo in ascolto intromettendosi.

Poteva andare decisamente peggio.

108MP al miglior prezzo? Realme 8 Pro, compralo al miglior prezzo da ePrice a 255 euro.

Exit mobile version