Dopo aver assunto il titolo di Technoking di Tesla un mesetto fa, forse anche per risollevare le sorti dell'azienda in un momento difficile, Elon Musk ha deciso di puntare più in alto: non alle stelle ma ai pianeti, e a quello rosso in particolare. Così si è appena autoproclamato "Imperatore di Marte".
O almeno, questo è il titolo comparso nella sua bio di Twitter giusto pochi giorni fa: una mossa decisamente poco modesta che richiama alla mente il gesto di Napoleone e la sua autoincoronazione di fronte al Papa nella Parigi del 1804, durante una cerimonia che si era tenuta nella cattedrale di Notre-Dame.
A differenza di Napoleone però, che si era guadagnato il titolo sul campo di battaglia, Musk non ha mai messo piede sul pianeta rosso, e nemmeno i razzi della sua SpaceX sono finora riusciti nell'impresa: giusto qualche settimana fa, l'ultimo lancio di Starship SN 11 è culminato con una grande esplosione.
La bio di Musk su Twitter.
Tuttavia, il percorso del progresso è spesso accidentato, e SpaceX ha già iniziato a sviluppare un nuovo prototipo: saltando addirittura tre generazioni intermedie, si chiamerà Starship SN15, e si dice apporterà almeno un centinaio di modifiche strutturali. Proseguono anche i lavori sul fronte del booster Super Heavy BN2 e dell'immensa torre di lancio che sta prendendo forma a Boca Chica, nel deserto del Texas.
Dunque, più di quanto fatto finora si può dire che siano state soprattutto le intenzioni a guidare Musk nella scelta del nuovo appellativo: il suo obiettivo, dopotutto, è arrivare un giorno a costruire una città adatta alla vita degli esseri umani sul pianeta rosso, facendoli diventare una specie multiplanetaria, ed essere sepolto su Marte.
Progetti grandiosi – e dalle sfumature colonialistiche che potrebbero non entusiasmare proprio tutti – che per il momento si avvicinano forse più al campo della fantascienza che a quello della realtà. Al momento comunque, su Marte qualcuno c'è: la sonda Perseverance è recentemente arrivata sul pianeta rosso, accompagnata dal drone-elicottero Ingenuity, di cui si attende con interesse il primo decollo.
108MP al miglior prezzo? Realme 8 Pro, compralo al miglior prezzo da Unieuro a 263 euro.