Chi vuole vincere qualche migliaio di dollari? C'è un concorso internazionale che potrebbe fare al caso nostro: è stato indetto dalla NASA, e il vincitore sarà colui (o colei) che progetterà il miglior… water che accompagnerà gli astronauti sulla Luna nel 2024 con la missione Artemis. La cosa di per sé fa sorridere, certo, ma è indubbio che espletare i propri bisogni sia uno degli aspetti da tenere in considerazione durante qualsiasi viaggio, figuriamoci se nello spazio.
L'agenzia americana ha demandato a HeroX l'organizzazione del concorso, che tra l'altro prevede una sezione dedicata ai "progettisti junior" under 18. La toilette dovrà essere efficace in condizioni sia di microgravità (dentro la ISS) sia di gravità lunare, dove le persone (e gli scarti che queste generano) hanno un peso, seppur ridotto rispetto a quello terrestre. In altre parole più brute: sulla Luna urina e feci tendono a cadere verso il basso, e di questo bisognerà tenere conto in fase di progettazione.
Non male l’immagine scelta da HeroX e NASA per promuovere il concorso
Mentre gli inquilini della Stazione Spaziale Internazionale si apprestano a testare il nuovo sistema di Universal Waste Management – altrimenti e volgarmente detto nuovo WC – chiamato a pretrattare i rifiuti e a recuperare da questi acqua preziosa, ci si inizia a muovere per trovare una soluzione più universale che vada bene sia "in casa" (nella ISS) che fuori (sulla Luna). Deve essere funzionale, compatta e rispondere a determinati parametri rigorosamente imposti dalla NASA. Altro aspetto: non deve essere difficile da realizzare (ergo, costoso). Tali progetti non saranno valutati.
Perché scienziati e ingegneri chiedono aiuto all'uomo di strada? Noi siamo in grado probabilmente di focalizzarci su alcuni aspetti pratici che loro altrimenti faticherebbero ad individuare, concentrandosi piuttosto su questioni prettamente tecnico-scientifiche. Dunque, per riassumere, la toilette che accompagnerà l'uomo sulla Luna dovrà:
- funzionare sia in microgravità che gravità lunare
- essere compatta (inferiore a 0,12m3) e "semplice" da realizzare
- consumare meno di 70W ed essere poco rumorosa
- essere adatta a uomini e donne
- gestire nel miglior modo possibile eventuali "problemi": nella FONTE troverete particolari in merito
- essere in grado di raccogliere e contenere i rifiuti "senza perdite"
Primo premio: 20.000$, secondo 10.000, terzo 5.000. Chi ha meno di 18 anni dovrà accontentarsi di un certificato, di una citazione pubblica e di un gadget originale della NASA.
Insomma, quelli fisiologici rientrano tra i bisogni impellenti di tutti, astronauti compresi. E pensare che con l'urina la NASA sta pensando di costruirci anche le basi lunari…
Il migliori Smartphone Apple? Apple iPhone 12, in offerta oggi da Cellularishop a 710 euro oppure da Amazon a 779 euro.