AllInfo

Qual ? lo smartphone Android "perfetto"? Ce lo dice AnTuTu

Quali sono le caratteristiche prevalenti degli smartphone Android in commercio? Sono più numerosi i dispositivi di grandi dimensioni o, piuttosto, si prediligono quelli più compatti? E ancora: qual è il produttore di processori più diffuso? A queste, e ad altre domande, cerca di dare una risposta AnTuTu basandosi sui dati raccolti sulla piattaforma di benchmarking, fornendo così un quadro (più o meno) esaustivo su cosa offra il mercato e soprattutto su quali siano le caratteristiche hardware preferite dagli utenti. Ne scaturisce un'analisi ovviamente non completa – vengono presi in considerazione solo gli smartphone sottoposti a benchmark e dunque presenti sulla piattaforma AnTuTu – ma che comunque fornisce un'idea di massima sulle dotazioni più richieste dai consumatori.

I dati si riferiscono al primo trimestre dell'anno e si limitano all'ecosistema Android. Dai risultati emerge come lo smartphone medio sia così costituito:

OLTRE I 6,5 POLLICI

Dunque il primo dato riguarda la diagonale del display: gli smartphone da 6,5 pollici restano i più diffusi, nonostante una leggera flessione rispetto al trimestre precedente, e sono il 16% del totale (16,7% nel Q4 2020). Che lo schermo piaccia grande lo conferma la diffusione dei dispositivi da 6,7 pollici (secondo posto con il 15,3%). E se a questi sommiamo gli smartphone da 6,6 pollici (11,8%), possiamo già trarre una conclusione: il 43,1% di smartphone passati su AnTuTu ha un display di dimensioni superiori o pari a 6,5 pollici.

Il grafico a seguire mostra la distribuzione completa.


1080X2400 IN FORTE CRESCITA

Il 31,1% degli smartphone ha una risoluzione di 1080×2400 pixel. Il dato, di per sé, potrebbe non stupire, ma se lo si rapporta al valore del trimestre precedente lascia sbalorditi: 13,3%. La seconda risoluzione più in voga è quella di 1080×2340, riscontrata sul 26,2% degli smartphone, mentre tutte le altre opzioni riportano percentuali decisamente contenute. Insomma, è chiaro come il parametro "risoluzione del display" risenta della dimensione dello smartphone (e, non dimentichiamocelo, del suo form factor).


QUALCOMM E OCTA-CORE

Per ciò che concerne i processori, Qualcomm è la soluzione più diffusa, tra l'altro con ampio margine rispetto alla seconda posizione: l'azienda di San Diego è prima con il 57,9%, seguita da MediaTek (che in termini di fornitura di chip ha da poco superato Qualcomm sul mercato) con il 14,5%. Quasi appaiata è Samsung con il 14,2%. In contrazione HiSilicon (10,6%) che risente del ban imposto dagli Stati Uniti.

Gli smartphone octa-core sono di gran lunga i più diffusi, quasi 97 su 100 (96,7%, in crescita dello 0,4% rispetto al Q4 2020).


6/128GB ORMAI UNA NORMA

Interessanti sono anche i dati sulla memoria degli smartphone: 6GB e 128GB sono le soluzioni più diffuse in termini di RAM e memoria di archiviazione (33,1% e 46% rispettivamente). Crescono i dispositivi da 8GB, così come quelli da 12GB, mentre sono proprio quelli con 6GB di RAM a mostrare una leggera contrazione (pur mantenendo la testa della classifica). In aumento anche i modelli con 128GB, non però come quelli da 256GB (+0,5% contro +1,5%). Per contro, 32 e 64GB sono in calo.


ANDROID 10 LEADER INCONTRASTATO – MA IN CALO

Infine, diamo un occhio sulla versione Android più diffusa (almeno su AnTuTu): senza troppi clamori, è la 10 con il 63,9% di share, tuttavia in calo del 14,1% rispetto al trimestre precedente a causa della (o grazie alla, meglio dire) maggior disponibilità di Android 11. Purtroppo Google non fornisce più i dati ufficiali sulla distribuzione delle singole versioni dell'OS, ma ci possiamo comunque fare un'idea rileggendo i dati che abbiamo pubblicato QUI. Ancora più recenti sono quelli forniti sempre dalla stessa fonte, ma aggiornati a marzo: a livello mondiale Android 10 risulterebbe essere al 40,52%, seguito da Android 9 Pie al 19,14% e da Oreo 8.1 al 9,34%. Android 11 è quarto con uno share dell'8,9% (dati Statcounter, link nel VIA).

Miglior Hardware a piccolo prezzo? Poco X3 Pro, compralo al miglior prezzo da Amazon a 219 euro.

Exit mobile version