Gigabyte Auros, tris di monitor 4K Pro Gaming extralarge: anche un OLED da 48"

Gigabyte ha presentato tre monitor Auros "extralarge" per i gaming che non vogliono scendere a compromessi: il più piccolo ha una diagonale di ben 32", il più grande arriva addirittura a 48", a livello con molti televisori propriamente detti. I codici modello sono FI32U, FV43U e FO48U, e naturalmente il numero rispecchia la diagonale in pollici dei display.

I tratti comuni sono la risoluzione 4K, la connettività HDMI 2.1 di ultima generazione, una copertura dello spazio colore DCI-P3 pressoché perfetta (97%) e una frequenza di refresh elevata; ma spingendosi oltre appare immediatamente chiaro che il modello da 48" è tutta un'altra razza rispetto ai due modelli meno grandi. FI32U e FV43U montano pannelli VA Quantum Dot LED, si spingono fino a 144 HZ e sono certificati VESA HDR1000. Il modello da 32" ha un tempo di risposta bassissimo, appena 0,5 ms, mentre quello da 43" si ferma a 1 ms preciso.

Il modello da 48" monta invece un pannello OLED, mentre il framerate si ferma a un pur sempre rispettabile 120 Hz. Purtroppo per il momento Gigabyte non si è addentrata molto nei dettagli tecnici, ma i colleghi di The Verge osservano che potrebbe sostanzialmente trattarsi di un prodotto "gemello" di LG CX 48, televisore smart che strizza l'occhio al gaming e che abbiamo recensito approfonditamente circa sei mesi fa, ma qui spogliato della componente smart TV.

Anche Gigabyte AORUS ha il suo SSD PCI-E 4.0 da 7 GB/s

6

Articolo
15 Mar

Per il momento il sito ufficiale di Gigabyte illustra nel dettaglio solo le specifiche di FV43U, il modello di mezzo (link VIA in fondo all'articolo) che era già stato anticipato un paio di settimane fa. Si citano due porte USB 3.0, una USB Type-C, ben due porte HDMI 2.1, una DisplayPort 1.4 e jack audio. Gli speaker integrati sono due e hanno una potenza di 12 W. Gigabyte include anche diverse funzionalità software speciali, tra cui:

  • Aim Stabilizer Sync di nuova concezione. Riduce il motion blur anche con il V-Sync attivo, rendendo più precisa la mira quando si gioca agli FPS.
  • Black Equalizer. Aumenta la profondità dei neri senza intaccare la luminosità degli altri colori.
  • Dashboard. Mostra in sovrimpressione statistiche in tempo reale come temperature, consumo risorse di sistema, risoluzione mouse e molto altro.
  • Mirino personalizzato. L'utente può scegliere tra varie forme oppure disegnarsi la propria.
  • Timer e contatore. Utili per esempio per tenere traccia della durata della sessione di gioco o delle volte che un avversario ha usato qualche potere speciale.
  • KVM. Controllo di più dispositivi attraverso un singolo set di tastiera, monitor e mouse.
  • Controllo colori a 6 assi. Ai classici RGB si aggiungono anche CMY (ciano, magenta, giallo)
  • Space Audio.

Il modello da 43" dovrebbe costare intorno ai 1.200/1.300 euro, mentre per gli altri due il mistero è ancora fitto. Il TV OLED LG CX aveva un prezzo di listino di 1.599 euro, e se fosse vera la teoria del prodotto gemello di cui sopra sembra esserci davvero poco margine per permettere a Gigabyte FO48U di rappresentare un'alternativa più economica. Attendiamo qualche dettaglio ufficiale in più

Lo smartphone 5G per tutti? Motorola Moto G 5G Plus, compralo al miglior prezzo da ePrice a 190 euro.


Posted

in

by

Tags: