Proprio un paio di giorni fa il CEO di Cd Projekt, Adam Kicinski, ha dichiarato a Reuters che la software house polacca non ha assolutamente intenzione di abbandonare Cyberpunk 2077, anzi: è determinata a continuare a lavorarci in modo che possa raggiungere una qualità di cui andare orgogliosi. Il piano infatti resta lo stesso di quando iniziò lo sviluppo: ovvero continuare a vederlo per anni, probabilmente per tutto il corso dell'attuale generazione ed oltre – vedi The Witcher 3.
Oggi è il momento di quello che dovrebbe essere un altro passo nella direzione del gioco che sarebbe dovuto essere, e che non è stato: è infatti disponibile al download l'Hotfix 1.21 per PC, console e Google Stadia.
Hotfix 1.21 for #Cyberpunk2077 is live on PC, consoles and Stadia!
In this update we focused on further improving the overall stability of the game and fixing the most common issues that could block progression.
Here's what changed: https://t.co/SXmS0FKlkl pic.twitter.com/YzUOTULjtF
— Cyberpunk 2077 (@CyberpunkGame) April 14, 2021
L'aggiornamento pesa 588 MB su PC, ma su Playstation 4, 5, Xbox One e Series X è un vero e proprio mattone. In particolare sulle console Sony sembra che ci sia stato qualche problema con la distribuzione dell'update, all'inizio: nella nostra esperienza, infatti, il file in origine risultava pesare oltre 45 GB. Il download però è terminato con un errore, al seguito del quale è iniziato lo scaricamento di un altro pacchetto, questa volta di 25 GB. Una dimensione allineata con quella di 24 GB riscontrata sulle console Microsoft: si tratta comunque di numeri pesanti, specie se raffrontati con quelli della versione PC.
L'Hotfix 1.21 non introduce novità, ma sistema numerosissime problematiche del gioco, e in particolare il focus è su quelle relative alle missioni, che occupano più della metà del nutrito changelog. In termini di gameplay viene risolto il problema che causava l'apparizione della polizia alle spalle del giocatore quando questo commette un crimine sul tetto di un edificio: il comportamento delle forze dell'ordine è stato rivisitato e reso un po' più realistico proprio con l'ultima patch, ma a quanto pare lì dove era più complesso inscenare un arrivo credibile, il codice del gioco ha continuato ad operare secondo i vecchi schemi.
A beneficiare di alcuni cambiamenti è poi anche l'UI, che ora presenta una schermata di scan meno invasiva e vede il ritorno dell'icona che indica i nemici colpiti dall'hack Distract Enemies. Sul fronte della stabilità, infine, il miglioramento nella gestione della memoria che interessa tutte le piattaforme dovrebbe garantire una riduzione dell'occorrenza dei crash. In generale, tutto l'update mira a rendere più stabile l'esperienza di gioco: certo, per quanto ci si possa felicitare delle correzioni apportate, resta comunque un po' di smarrimento pensando al fatto che Night City sembra ancora un cantiere aperto, più che un prodotto uscito da ormai 4 mesi.
Per consultare il lunghissimo changelog, che scende nel dettaglio di ogni singolo intervento operato, vi rimandiamo al blog ufficiale del gioco raggiungibile tramite il link in FONTE.
Lo Smartphone 5G migliore rapporto qualit?/prezzo? Redmi Note 9T, compralo al miglior prezzo da ePrice a 201 euro.