AllInfo

Deportati ad Auschwitz: Sheindi Ehrenwalds Diario

Sheindi Miller-Ehrenwald era 14, dopo Auschwitz. Quello che ha vissuto, ha scritto nel suo Diario. Ora è nel Deutsches historisches Museum di Berlino. Un Documento di Orrore.



Oggi vive Sheindi Miller-Ehrenwald in Israele. Non sempre è stato così. Nella Primavera del 1944, l’allora 14 Anni dai Nazisti nel campo di Sterminio di Auschwitz-Birkenau rapiti e deve permettersi di lavoro Forzato. La sua Famiglia viene ucciso. Rischiando la Morte, scrive la Ragazza le sue Esperienze. “Io sono solo in Grado oggi di, del Mondo, la mia Storia da raccontare”, dice oggi 90 Anni. “Presto sarò a morire e io non voglio che la Gente dimentica che è stato assassinato sono.” 75 Anni dopo la sua Liberazione da Auschwitz-Birkenau è Sheindi Miller-Ehrenwald una delle ultime Zeitzeuginnen dell’Olocausto.

“Un Pezzo del mio Cuore è stato spezzato”

54 Pagine ha il Grigio documentato: Il Martirio, la sua Famiglia e di Centinaia di migliaia di altri Ebrei inizia il 19 gennaio. Marzo 1944, con l’Invasione della Wehrmacht in Ungheria. Con l’Operazione “Margaraethe” occupare le Truppe tedesche, anche oggi, alla Slovacchia, appartenente Cittadina Galánta, la Ehrenwalds vita. La Conseguenza è l’Esclusione, privazione dei diritti e Ghettoisierung degli Ebrei. Sheindi scrive quello che si pensa e si sente. Il Giorno della sua Deportazione nel Giugno 1944 circa annota: “affrontiamo. Ognuno ha qualcosa in Mano. Hurry, Hurry. Tutto deve uscire di casa….La Porta sbatte forte. Sento le Chiavi nella Serratura….Un Pezzo del mio Cuore è stato spezzato.”

Sheindi Miller-Ehrenwald nel 1947

Il 4000 Abitanti, Galánta, vicino al Confine austriaco ha con 1200 Soci, una grande Comunità ebraica, anche Sheindis Famiglia conta. La Cittadina sentito fino alla Fine della Prima Guerra mondiale nel 1918 l’Austria-Ungheria, a partire dal 1920, la Cecoslovacchia e a partire dal 1938, di nuovo Ungheria. In Famiglia Ehrenwald si parla Ungherese, Tedesco e Slovacco.Padre Leopoldo Ehrenwald (54) gestisce un commercio del vino, la Madre di Cecilia (50) aiuta in Negozio. Sheindi è il più giovane Figlio. Con la loro vita le Sorelle Jitti (20) e Dori (12) e i Fratelli Rüvi (25) e Beri (17) nella Casa di famiglia. Due Fratelli a combattere sul fronte orientale.

Scrivere in Pericolo di vita

In Güterwaggon di un “Sonderzuges”, stipati, la Famiglia ad Auschwitz-Birkenau portato. In fase di Selezione attraverso i Nazisti Sheindis Nonni, Genitori, Fratelli e sorelle nella Morte di mandato. Si che si lavori Forzati in una fabbrica di armi in bassa slesia permettersi. I Fogli del Diario – solo zerknüllte Papierklumpen – la prende con sé.

Viaggio verso la Morte: In Auschwitz-Birkenau è stato Sheindi Miller-Ehrenwalds Famiglia dai Nazisti uccisi.

Nell’impianto di difesa Karl Diehl in Peterswaldau a Wroclaw) e raccoglie bollette, Schede e trasmette loro il Diario di Voci. Riesce in Pericolo di vita, le Registrazioni fino alla Liberazione, nel Maggio 1945 a nascondere. Sheindi, sua Sorella Jitti e suo Fratello Yezeziel sono gli unici Sopravvissuti della Famiglia Sheindi.

Testimonianza personale nel Museo

In Collaborazione con il gruppo Editoriale “AXEL SPRINGER SE” mostra il Museo Tedesco (DTM) a Berlino, ora per la prima volta il personale Testimonianza di Persecuzione, Deportazione e lo Sterminio degli Ebrei ungheresi. Springer-Verlag ha realizzato un Documentario (“Sheindis diary”/Sheindis Diario di far girare la ruota. La DEM-Mostra “Deportati ad Auschwitz – Sheindi Ehrenwalds Registrazioni a partire dal 23. Gennaio 2020, in quanto Parte della museale Permanente. L’occasione è di 75. Anniversario della Liberazione del Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, il 27. Gennaio 1945.

sd/suc (Deutsches Historisches Museum/IMMAGINE Giornale)

Exit mobile version