Altmann: “la Crimea sono Russi non a rischio”

Crimea-Crisi

Altmann: “la Crimea sono Russi non a rischio”

Quello che il Kosovo è concesso, si può Crimea non nega, sostiene il Presidente russo Vladimir Putin. I due Casi non sono paragonabili, dice il Osteuropaexperte Franz-Lothar Altmann.

Deutsche Welle: Signore Altmann, il Presidente russo Putin ha, recentemente, in un Discorso il possibile Impiego di Truppe russe in Crimea con la missione internazionale in Kosovo rispetto. Si può, la Situazione in Crimea, l’Ucraina, mai con il Kosovo confrontare, un tempo Parte della Serbia?

Franz-Lothar Altmann: penso, questo è come Mele e Pere da confrontare. In Kosovo la Situazione era effettivamente così, che la Popolazione albanese è stato minacciato dalle Azioni dell’Esercito serbo. Si trovarono ampio Espulsioni, invece, c’era il Rischio di un Genocidio. Dopo l’Intervento dall’esterno. Questo è successo, ma non per il Kosovo Parte di Germania o in America. Mentre nel Caso della Crimea, l’Impiego delle Truppe russe, ovviamente, con l’Obiettivo di sviluppare la Crimea alla Russia richiamare. Questa è una grande Differenza. Un altro Punto è che nessuna Minaccia per la Popolazione russa in Crimea era che non Pogrom da temere. Questa Gefahrenzustand, in Kosovo, in realtà era, è, in Crimea, in nessun Caso.

Il diritto internazionale non è univoco

Il Referendum sull’Indipendenza della Crimea, la Situazione nel Nord del Kosovo, della serbia meridionale, in Bosnia-Erzegovina o in altri Paesi, per influenzare o la Crimea un Caso “sui generis”, ovvero di un Caso isolato, diverso da tutti gli altri?

Ogni Caso è un Caso “sui generis”. Se ancora una volta brevemente alla Russia pensare: la Russia ha nel Caso della Cecenia, è intervenuto per fornire una Separazione di evitare. La russia interviene nel Caso della Crimea, per una Separazione e la Crimea nel Paese per ottenere. Quindi anche questi due Casi sono diversi. Con il Kosovo, di confrontare ad esempio con la Catalogna o la Scozia è, a mio Parere, non è possibile. International è la Questione dell’Autodeterminazione molto controversa. Non c’è Accordo su quando Autodeterminazione o di una Scissione di un Referendum è giustificato. Si prosegue ancora prima di esso, che, se possibile, le Condizioni rimangono stabili. E solo se vera Instabilità rischia – come appunto attraverso il Genocidio o la fuga – si ritiene che una Separazione infatti, devono essere giustificate.
Poiché è, naturalmente, ora di nuovo in Difficoltà nel Caso in Catalogna o in Scozia, dove, sì, di nuovo, una Secessione di una Scissione – è possibile solo se il Mutterstaat acconsente. Così qui è tutto ancora molto Incerto, e si può essere un Caso, con l’altro non confrontare. Ma si può Urgenza in diversi Livelli abbastanza volte da definire.

Il Mutterstaat ma di una Scissione di poco più d’accordo!

Penso che in ogni Caso il Mutterstaat solo una volta dice di No e contro una Diramazione di difendersi. Questo è, io credo, chiaro fin dall’inizio. Ma, ancora una volta, I Casi come il Kosovo o in Cecenia o in Catalogna non sono paragonabili. Si deve veramente, Caso per Caso, quali sono i Motivi per Sezessionswunsch misura in cui sono Influenze esterne anche qui è fondamentale. Nel Caso della Crimea, ma è evidente che il Referendum solo in questo modo è stato possibile che la Russia è intervenuta la mano e che la Russia Truppe in Crimea argilla.

Guarda in realtà in Crimea o di Crisi in Ucraina qualunque Soluzione sia l’Occidente che la Russia è il Volto vero?

Sì. Se l’Organizzazione dello Stato ucraino in una vera Federazione è trasformata, potrebbe essere una Soluzione. Il che significa che l’Autonomia della Crimea ancora una Qualità extra come Parte di una ucraina Federazione russa. E che forse anche l’Ost Parte dell’Ucraina uno Stato appropriato.

Franz-Lothar Altmann è Professore presso il Dipartimento Internazionale e delle Relazioni Interculturali dell’Università di Bucarest e sentito l’ufficio di Presidenza dell’europa sud-orientale, la Società di Monaco di baviera. Egli è anche Membro della ITV di Schede (Bertelsmann Trasformazione Indice).

Intervista a cura di Bahri Cani.


Posted

in

by

Tags: