AllInfo

Internazionale Del Diritto Del Mare

Asia

Internazionale Del Diritto Del Mare

Nel Sud e il mar cinese orientale che sostiene i paesi Rivieraschi per “linee di base” e “zone Economiche Esclusive”. La DW spiega cosa questi Termini del diritto Marittimo significare.

La Convenzione delle Nazioni Unite (United Convention on the Law of the Sea, UNCLOS) disciplina i Diritti e gli Obblighi degli Stati in Termini Mari di tutto il mondo. Esso comprende linee guida per la Sovranità, l’Economia, l’Ambiente e l’Estrazione delle Materie prime. È stato in diverse Versioni in discussione. La terza e ultima Versione è entrata in Vigore nel 1994. Si è stato fino ad oggi di 165 Uniti e l’Unione Europea hanno ratificato.

Il Tribunale internazionale ad Amburgo per l’Interpretazione e l’Applicazione del Seerechtsabkommens competente.

Alcuni Termini dell’Accordo circolano nei Media e Dibattiti controversi Territori, per Esempio, nel Sud, e il mar cinese orientale. La Deutsche Welle spiega e illustra i Concetti più importanti.

Tutte queste Zone di cui all’Articolo 121, sia di Terraferma, sia di Isole generato. Un’Isola è una distesa naturale di terra, che con l’alta Marea l’Acqua si estenda. Roccia, non di Insediamenti umani e non proprio economica Autonoma consenti, non generano zona economica Esclusiva.

Sono contestabili in Genere le zone Economiche Esclusive. Si tratta, in Genere, la Questione di chi ha il Diritto, le Materie prime, in queste Zone sfruttare. È controversa, anche se alcune Masse ora di Isole o solo Rocce.

Stati insulari

Un Regime speciale, ci sono per Insulari, come Mauritius, Filippine e Indonesia. Per questo ci sono i cosiddetti Interni o acque arcipelagiche. Questi risultati, se più Isole di un Area racchiudono. La Linea di base, tra le singole Isole prorogato.

Exit mobile version