AllInfo

Gurlitt Collezione va in Svizzera

Arte

Gurlitt Collezione va in Svizzera

Il defunto Collezionista Cornelius Gurlitt ha il suo millionenschweren controverso Bilderschatz il Museo d’arte di Berna lasciato in eredità. Per il Museo è stato una grande Sorpresa.

Il
Il Kunstmuseum di Berna ha confermato che Mercoledì (07.05.2014), l’Avvocato del Martedì (06.05.2014) defunto Cornelius Gurlitt stato informato che questo “Fondazione di diritto privato Kunstmuseum di Berna per la sua piena e serena Alleinerbin” ho detto in un Comunicato stampa. Il Messaggio era per il Museo “come un Fulmine a ciel sereno”. Non avrebbero mai Rapporti con Gurlitt superato. Consiglio di fondazione e la Direzione del Museo, sia con gratitudine e con gioia sorpreso. L’Eredità di carico loro, ma anche “una grande Responsabilità e una Ricchezza più difficili Domande”. Dove vai per Questioni legali e anche di Natura etica. Prima che il Museo d’arte”, di Visionare i relativi Atti, e con le Autorità competenti hanno parlato, la lana, il Museo d’arte, ma non prendere Posizione.

Con numerose Opere di Paul Klee, Pablo Picasso, Ferdinand Hodler e Meret Oppenheim si applica il Museo di Berna come un Istituto di Fama mondiale. Gurlitt era Martedì scorso all’età di 81 Anni a Monaco di baviera, è morto. La sua Collezione comprende Immagini di Picasso, Chagall, Matisse, Beckmann e Nolde. La task force “Schwabing Kunstfund” presuppone che 458 Immagini su NS Raubkunstverdacht. Gurlitt e i suoi Avvocati lingue sempre da solo circa 40 Opere.

Un Conflitto con il Diritto tedesco?

Se le Immagini Gurlitt-Sconto effettivamente a Berna, possono essere immessi, secondo il punto di Vista di Monaco del diritto Successorio, Esperti di Anton Steiner dubbio: le Singole Immagini della Collezione potrebbero, attraverso la Legge per la Protezione tedesca Patrimonio, contro l’Emigrazione in Germania, prima di essere conservato. Se la Legge si applica, obliege tuttavia, l’Autorità competente, secondo il suo Parere
Bavarese Kunstministerium, Steiner.

ld/cap (dpa, il Kunstmuseum di Berna)

Exit mobile version